Ventunesima domenica del tempo ordinario dell’anno B

Posté par diaconos le 17 août 2021

Ventunesima domenica del tempo ordinario dell'anno B dans articles en Italien thumb_158_1024_0_0_0_auto

# Apostolo si riferisce a una persona che è inviata in missione, o anche al compimento della missione o alle lettere che la descrivono1 . Nella Bibbia greca Septuaginta, la parola è applicata a persone (1Ki 14:6); traduce l’ebraico shaliah, « inviato con autorità ». Il Nuovo Testamento usa la parola diverse volte. Si applica a diverse categorie distinte di persone i testimoni della risurrezione di Gesù, inviati ad annunciare questo evento; uno dei ministeri della Chiesa primitiva; due volte nei Vangeli (Mt 10,2 e Lc 6,13): il gruppo dei Dodici scelti da Gesù, prima per inviarli (Mt 10,5-42), e infine per essere con lui e per significare simbolicamente il popolo della fine dei tempi (Mt 19,28) Paolo, che non era uno dei dodici apostoli, è chiamato apostolo senza ulteriori specificazioni. Questa parola è anche applicata a persone che insegnano e diffondono la religione alla maniera degli apostoli di Gesù. Per estensione, descrive anche i propagatori di una dottrina, un’opinione o una causa.

Nel vocabolario colloquiale, « apostolo » si riferisce a una persona che ascolterà ciecamente il suo maestro pensatore e propagherà attivamente le sue idee. Questa immagine si riferisce agli apostoli di Gesù Cristo. Il Nuovo Testamento mostra anche un apostolato concepito nella Chiesa primitiva come uno dei ministeri essenziali; le lettere di Paolo (ad esempio 2 Cor 11,13) parlano di « falsi apostoli ». Il primo esempio di testo apostolico è probabilmente la lettera apostolica inviata alla chiesa di Antiochia in seguito ai discorsi di Pietro (At 15,7-12) e Giacomo (At 15,13-21) sulla decisione del Concilio di Gerusalemme sull’osservanza delle regole tradizionali ebraiche, soprattutto la circoncisione (ca. 50). I testi non sono sempre espliciti sul contenuto di questo ministero, che può aver incluso una dimensione missionaria itinerante: la Didaché ne attesta l’esistenza in Siria all’inizio del secondo secolo. L’apostolato, a differenza dell’episcopato, non si esercita in un territorio circoscritto e preciso: ha una dimensione universale.

Pietro ha presieduto prima la Chiesa di Antiochia e poi la Chiesa di Roma. La tradizione della Chiesa, seguendo i testi degli Atti degli Apostoli, adotta un collegio apostolico modificato dopo la defezione e il tradimento di Giuda Iscariota. Lo ha sostituito con Mattia e soprattutto con Paolo (apostolo). Il più delle volte, questi due apostoli supplementari appaiono insieme tra i Dodici a scapito di uno degli undici chiamati da Gesù Cristo. In ogni caso, Paolo appare sempre nel collegio apostolico, al secondo posto dopo Pietro. La Tradizione Apostolica fu definita da Ippolito di Roma all’inizio del terzo secolo.r l’esistenza di questo ministero della Chiesa antica su cui Calvino fece affidamento per ristrutturare i ministeri delle chiese della Riforma

Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna 

Dal Vangelo di Gesù Cristo San Giovanni

Gesù aveva insegnato nella sinagoga di Cafarnao. Molti dei suoi discepoli che lo ascoltarono dissero : « Questa è una parola dura ! Chi può sentirlo ? ». Gesù sapeva in sé che i suoi discepoli brontolavano su di lui. Disse loro : « Questo vi offende ? E quando vedrete il Figlio dell’Uomo salire al luogo dove era prima… È lo spirito che dà la vita; la carne non è capace di nulla. Le parole che vi ho detto sono spirito e sono vita.

Ma ci sono alcuni tra voi che non credono. Perché Gesù sapeva fin dall’inizio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. Ha aggiunto: « Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me se non gli è dato dal Padre ».

    Da quel momento in poi, molti dei suoi discepoli si allontanarono e smisero di accompagnarlo. Allora Gesù disse ai Dodici : « Volete andarvene anche voi ? ». Simon Pietro gli rispose : « Signore, da chi andremo ? Tu hai le parole di vita eterna. Quanto a noi, noi crediamo e sappiamo che tu sei il Santo di Dio ». ( Gv 6,60-69)

 La defezione di alcuni discepoli

Dopo che Gesù ebbe discusso con i giudei, che erano più o meno contrari al suo insegnamento, lasciò la sinagoga, seguito da coloro che, in gran numero, lo seguivano di luogo in luogo per ascoltare la sua parola e assistere alle sue opere. Molti di questi si sono fatti avanti. Una crisi di fede si verificò tra di loro. 0Gesù conosceva le mormorazioni segrete dei discepoli; vide subito che erano causate da una mancanza di fede : « Questo vi offende ? È un’occasione per te di cadere e disertare ?  » Per molti, la fine del discorso sembrava aver superato la misura della loro intelligenza e della loro forza.

Il loro commento, « Questa parola è dura », non significava solo che la trovavano difficile da capire, ma piuttosto impossibile da accettare : chi poteva ascoltarla e metterla in pratica ? Questi discepoli non presero queste parole di Gesù così letteralmente e materialmente come i giudei ; ma trovarono una pietra d’inciampo il fatto che Gesù dovesse soffrire e morire per la vita del mondo, e che loro stessi dovessero appropriarsi dei frutti della sua morte attraverso una misteriosa comunione con lui.

Questo li ha scandalizzati. Questa prospettiva fu sempre motivo di scandalo per gli ebrei, e anche per gli apostoli, prima che avessero ricevuto lo Spirito divino. Non è stato diverso per molte persone oggi. Gesù rimanda quindi i suoi ascoltatori, scandalizzati dalle sue precedenti affermazioni, al tempo in cui sarà tornato alla gloria che aveva prima della sua incarnazione.

Alcuni, considerando che Gesù non poteva salire al cielo se non passando per una profonda umiliazione e per la morte di cui ha appena parlato, hanno pensato che volesse dire ai suoi ascoltatori: Lì troverete motivi molto più forti per scandalizzarvi. Altri, concentrandosi esclusivamente sull’idea dell’ascensione e della glorificazione di Cristo, qui annunciata, pensarono che egli spiegasse ai suoi uditori la prospettiva di un tempo in cui sarà più facile per loro comprendere il significato spirituale delle sue parole, credere in lui, in una parola, non essere più scandalizzati (così Calvino, Stier, Ebrard, Luthardt, Godet, Keil, Holtzmann).

Gesù parlava a degli ascoltatori che si scandalizzavano del suo discorso. Voleva dissipare i loro pregiudizi ; a tal fine, affermava tre proposizioni : è lo Spirito che dà la vita, lo Spirito Santo di Dio, di cui Gesù era pieno fino all’orlo e che, attraverso la sua parola, rigenera le anime e comunica la vita. « Le parole che vi ho detto sono Spirito e vita »; questa doppia affermazione porta con sé il potere divino e comunica la vita. Ma perché questo accada, l’anima deve essere aperta alla luce e alla potenza vivificante dello Spirito, perché senza di Lui la carne è inutile.

Anche la carne di Cristo, che ha dato per la vita del mondo, tutta la sua persona e tutta la sua opera, di cui ci si deve appropriare per fede, poteva essere vivificata solo dallo Spirito, che solo rende comprensibile l’incarnazione e il sacrificio di Gesù Cristo e la nostra unione con lui. Per coloro che si fermavano all’esterno e conoscevano Cristo solo nella carne, Cristo stesso non era di alcuna utilità. « Poiché le parole che vi dico sono spirito e vita, la ragione dell’offesa che vi recano non è in esse, ma nella vostra incredulità.

Gesù ammorbidì questa accusa, riducendo a pochi il numero di coloro che rifiutavano di credere in lui, di riceverlo come si era appena presentato loro in questo discorso. Eppure, con questa osservazione, Giovanni spiega che Gesù non è stato sorpreso da questa crisi di fede nei suoi discepoli, che se l’aspettava, che l’aveva vista in anticipo nei loro cuori.  Inoltre, sapeva fin dall’inizio chi erano coloro che non credevano e chi era colui che lo tradiva.

Cosa significava la parola « dal principio »?  La maggior parte degli interpreti intendono questo come il momento in cui Gesù entrò nel suo ministero e cominciò a raccogliere discepoli, ma questo significato non si applicava ai suoi uditori galileiani che non credevano. Gesù non li conosceva in quel momento. Non appena i primi semi dell’incredulità nascono nel cuore di un discepolo, Gesù lo conosce già fino in fondo… In questo caso, l’osservazione di Giovanni su Giuda non si riferirebbe al momento in cui Gesù lo ha ammesso nel numero dei dodici, ma al momento in cui l’avidità e l’ipocrisia di questo discepolo hanno messo radici nel suo cuore.

C’erano alcuni che non credevano, perché, pur seguendo Gesù, il loro cuore non era pronto a ricevere la Buona Parola. Gesù disse ai suoi discepoli: « Anche voi volete andare via?  Gesù voleva metterli alla prova e far nascere in loro una decisione completa, perché voleva un popolo di libero arbitrio. Li conosceva abbastanza bene da sapere che tutti loro, tranne Giuda, gli sarebbero rimasti fedeli, e non c’erano dubbi sulla loro risposta, ma voleva sentirla da loro, perché la professione di Pietro aiutava a rafforzare la loro fede« Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna »; queste parole sono state pronunciate da Pietro con piena persuasione, entusiasmo e amore ardente per Gesù.

Il Diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊ Qumran : clicca qui per leggere l’articolo → XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)

◊ La Buona Parola : clicca qui per leggere l’articolo → Si può sentire la voce di Dio ?

  Padre Fernando Armellini : « 21a Domenica del Tempo Ordinario anno B »

Image de prévisualisation YouTube

Laisser un commentaire

Votre adresse de messagerie ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Vous pouvez utiliser ces balises et attributs HTML : <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 

Passion Templiers |
CITATIONS de Benoît XVI |
La pastorale Vauban |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | chrifsossi
| La Mosquée de Méru
| Une Paroisse virtuelle en F...