• Accueil
  • > Archives pour le Mardi 24 août 2021

Ventiduesima domenica del tempo ordinario dell’anno B

Posté par diaconos le 24 août 2021

 Lasciate da parte il comandamento di Dio e vi aggrappate alla tradizione degli uomini

Beato Angelico, Discorso della montagna

 

# Un’abluzione è una purificazione rituale di certe parti del corpo prima di certi atti religiosi. L’acqua è un simbolo di purificazione presente in molte grandi religioni Nel giudaismo, il mikveh è un bagno rituale utilizzato per l’abluzione necessaria per i riti di purezza. Nel cristianesimo, l’acqua è usata per il battesimo, un atto di fede davanti a un’assemblea nel riconoscere Gesù Cristo come Salvatore e Signore della propria vita (immersione parziale o totale) ed eseguito dal prete o dal pastore durante la messa o il culto. Il battezzato diventa un « figlio di Dio ». Nell’Islam, l’acqua è usata per purificare il musulmano durante le abluzioni che precedono le preghiere, o salat, come previsto dal Corano e dalla Sunna. Nell’induismo, l’acqua ha poteri purificatori.

Nello shintoismo, il misogi è una purificazione attraverso una cascata o un ruscello. Le abluzioni e la nozione di purezza rituale sono tra le eredità del giudaismo e dell’islam, mentre il cristianesimo le ha praticamente abbandonate. Nel giudaismo, è una purificazione rituale che va dall’immersione di tutto il corpo a una semplice aspersione d’acqua sulle mani. La Torah prescriveva l’immersione totale in una sorgente naturale, un fiume o un bagno rituale per purificare persone o oggetti resi impuri dal contatto con varie fonti di impurità come il sangue o i cadaveri. Il bagno nel mikveh è richiesto ad una donna niddah affinché suo marito possa avere rapporti con lei. Il bagno nel mikveh è richiesto anche al nuovo convertito.

Il cristianesimo conserva solo il significato simbolico delle abluzioni nel rito del battesimo e nella celebrazione dell’eucaristia. A seconda della Chiesa interessata, questo rito consiste in una semplice aspersione d’acqua sulla fronte o in un’immersione completa in un bacino. È un’eredità del rito battesimale praticato da Giovanni Battista, che già esisteva in alcune sette ebraiche del suo tempo. Durante la celebrazione eucaristica, prima della consacrazione delle due specie dove il pane e il vino diventano il corpo e il sangue di Cristo, il sacerdote cattolico procede al lavaggio delle mani, un rito di purificazione. Così, quando il servitore versa delicatamente l’acqua sulle mani del sacerdote, il sacerdote recita un versetto del Salmo 51: « Signore, purificami dal mio peccato e lava i miei peccati » e asciuga l’acqua con un panno liturgico (manuterge). L’acqua usata per le abluzioni del celebrante viene poi versata in un contenitore (piscina) per l’acqua delle abluzioni o nella terra. Perché quest’acqua non può essere versata in nessun luogo. Allo stesso modo, al momento dell’offertorio, il sacerdote mescola un po’ d’acqua con il vino nel calice. Questo rito fu reso obbligatorio nella Chiesa cattolica dal Concilio di Trento il 13 dicembre 1545.

Dal Vangelo secondo Marco

01 I farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si incontrarono con Gesù, 02 e videro alcuni dei suoi discepoli mangiare con mani impure, cioè non lavate. 03 Infatti i farisei, come tutti i giudei, si lavano sempre accuratamente le mani prima di mangiare, perché sono attaccati alla tradizione degli anziani; 04 e quando tornano dal mercato, non mangiano finché non si sono cosparsi d’acqua, e sono attaccati per tradizione a molte altre pratiche: lavare tazze, decanter e piatti.

05 Allora i farisei e gli scribi chiesero a Gesù: « Perché i tuoi discepoli non seguono la tradizione degli anziani? Mangiano i loro pasti con mani impure. 06 Gesù rispose loro: « Isaia ha profetizzato bene di voi ipocriti, come sta scritto: « Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me ». 07 Invano mi adorano; le dottrine che insegnano sono solo precetti umani.

08 Anche voi lasciate da parte il comandamento di Dio e vi attenete alla tradizione degli uomini. 14 Chiamando di nuovo la folla, disse loro: « Ascoltatemi tutti e comprendete. 15 Nulla di ciò che esce da un uomo e che entra in lui può renderlo impuro. Ma ciò che esce dall’uomo, è ciò che rende l’uomo impuro. 21 Poiché da dentro, dal cuore dell’uomo, escono pensieri malvagi: indecenza, furto, omicidio,

22 adulterio, cupidigia, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, orgoglio ed eccesso. 23 Tutto questo male viene da dentro e rende l’uomo impuro.  (Mc 7,1-8.14-15.21-23)

I farisei di Gerusalemme attaccano Gesù sulle abluzioni

Questa riunione degli oppositori di Gesù ha mostrato l’importanza del loro approccio. Forse era una riunione ufficiale. Perché questi farisei e scribi erano lì da Gerusalemme, se non erano stati mandati dal Sinedrio? Alcuni dei suoi discepoli mangiavano il pane con mani comuni. Comune è detto in opposizione a ciò che è stato messo a parte, santificato, consacrato.  C’era una contaminazione che doveva essere rimossa con un’abluzione rituale.

Marco spiegò i loro scrupoli ai suoi lettori, che erano estranei ai costumi giudaici, aggiungendo questa frase: « Cioè, non purificati. Marco interrompe la sua narrazione per spiegare tutte queste usanze ebraiche ai suoi lettori che, convertiti dal paganesimo, ne erano all’oscuro. Egli attribuisce queste pratiche ai farisei, che le osservano più rigorosamente, ma a tutti gli ebrei. Lavare le mani con il pugno significa probabilmente lavarsi strofinando una mano aperta con l’altra chiusa, in modo da rimuovere ogni impurità dai palmi delle mani.

La tradizione degli antichi si opponeva alle prescrizioni della legge divina. Queste erano le usanze basate sull’autorità degli antichi maestri ebrei, ed erano spesso poste al di sopra della legge stessa. La piazza pubblica era il luogo dove la gente si riuniva e dove si teneva il mercato.  Al ritorno da lì, gli ebrei non prendevano i loro pasti senza purificarsi.  Alcuni interpreti applicano questa purificazione al popolo, al cibo riportato dal mercato.

Il setier è, in greco, latino e francese, il nome di una misura di liquido. Questa parola designa qui i vasi da vino, fatti di legno o di terra. I letti erano quei tipi di divani su cui gli antichi prendevano i loro pasti, appoggiandosi sul gomito sinistro. Secondo Matteo, Gesù rispose alla domanda dei farisei con un’altra domanda che li avrebbe confusi; poi disse: « Perché Mosè ha detto: « Onora tuo padre e tua madre »; e: « Chi maledice il padre o la madre, lo faccia: Chi maledice il padre o la madre sia messo a morte.

Durante la discussione, la folla è rimasta a distanza. Come avevano sentito l’accusa contro Gesù e i suoi discepoli, devono aver sentito anche la risposta di Gesù; egli li richiamò a sé e tornò alla domanda che gli era stata posta. La richiamò a sé e tornò alla domanda che le era stata posta: « Piccoli furti, cupidigia, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, orgoglio, follia ». (Mc 7,22)

Marco presenta questa enumerazione dei peccati dell’uomo con più dettagli: che i cattivi pensieri sono l’elemento generatore0 di cui tutti gli altri peccati non sono che la realizzazione, che i primi due termini (adulteri, fornicazioni) indicano i peccati che hanno la loro origine nella sensualità, che gli omicidi, i furti, la cupidigia provengono da un’ambizione depravata, a meno che non si voglia attribuire il primo di questi peccati all’odio, che i vizi sono passioni cattive, indipendenti dagli atti con cui si manifestano.

La malvagità è l’effetto di quella malizia che si diletta a fare il male, la frode esprime qui non tanto gli atti di ingiustizia quanto la doppiezza, la falsità di carattere, tutto ciò che è contrario alla rettitudine. La dissoluzione indica l’insolenza con cui l’uomo corrotto si abbandona alla sua depravazione; l’occhio invidioso è l’invidia maligna che si porta verso una persona e a cui la credenza popolare in più di un paese attribuisce un’influenza malefica.

La calunnia potrebbe essere una parola empia pronunciata contro Dio, ma, poiché tutto in questa lista è limitato alle relazioni tra le persone, è una parola offensiva rivolta al prossimo.  Si può notare, inoltre, che ogni passione spinta all’estremo produce la follia vera e propria.

Ci sono pochi passi nella Scrittura che ci rivelano in modo più completo la corruzione naturale del cuore umano di questo discorso di Gesù Cristo. Da questo, però, non si deve concludere che tutto il male morale nel mondo proceda dall’uomo. C’è un regno delle tenebre che esercita la sua influenza su di lui, così come un potere della grazia divina che può rigenerarlo; e poi, da questo stesso cuore da cui provengono pensieri malvagi e peccati, escono anche buoni sentimenti e buone azioni.

Il Diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊ Qumran : clicca qui per leggere l’articolo → .XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B

◊  Monastero di Bose : clicca qui per leggere l’articolo → Domenica: giorno del Signore

Commento : « XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) « 

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans articles en Italien, La messe du dimanche, Religion, TEMPO ORDINARIO, Temps ordinaire | Pas de Commentaire »

 

Passion Templiers |
CITATIONS de Benoît XVI |
La pastorale Vauban |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | chrifsossi
| La Mosquée de Méru
| Une Paroisse virtuelle en F...