La Croce Gloriosa – Festa
Posté par diaconos le 14 septembre 2021
# Una Festa della Croce è una celebrazione della croce che fu usata nella crocifissione di Gesù. Mentre il Venerdì Santo commemora la Passione, questa festa onora la Croce stessa come strumento di salvezza. Segue diverse modalità nel cristianesimo, a seconda dei diversi calendari liturgici. L’Esaltazione della Santissima Croce è una delle dodici grandi feste. Nel rito romano della Chiesa cattolica, il clero indossa paramenti sacerdotali rossi nel giorno della Santa Croce.
Anche se questo giorno è una domenica, la messa è quella della festa con le proprie letture. Nella Chiesa d’Inghilterra e in altre Chiese anglicane, il rituale specifica anche che i paramenti sacerdotali sono rossi nel giorno della Santa Croce. Il Codice delle Rubriche di Papa Giovanni XXIII definisce la prima domenica di settembre come la prima del mese, e quindi la terza settimana, con la celebrazione che a volte viene dopo.
Oggi, l’ordine delle celebrazioni è lasciato alla discrezione della conferenza episcopale secondo le usanze locali. Il 14 settembre è la festa capitale della Congregazione della Santa Croce, dei Compagni della Croce e dell’Ordine Monastico Anglicano della Santa Croce. Questa data è l’inizio del digiuno carmelitano secondo la Regola di Sant’Alberto del 1247, che termina a Pasqua. Nel rito bizantino, l’Esaltazione universale (Elevazione in greco) della preziosa e vivificante Croce commemora sia l’invenzione della Croce nel 326 che la sua riconquista dai Persiani nel 628.
È una delle dodici feste principali del ciclo liturgico annuale. Il 14 settembre è un giorno di digiuno: è proibito il consumo di prodotti di carne, latticini e pesce. C’è un giorno di pre-festival e otto giorni di apodosi. I fedeli della Chiesa apostolica armena osservano un digiuno di cinque giorni dal 10 al 14 settembre in preparazione alla festa della Santa Chiesa per la Santa Croce.
Si festeggia il 15 settembre. Il 16 settembre inizia l’Esaltazione o Elevazione della Santa Croce, che dura diversi giorni. È una delle cinque feste principali della Chiesa armena e la più importante delle feste della Croce. Secondo la tradizione della Chiesa Armena, la prima persona a venerare la Croce fu l’apostolo Giacomo il Giusto, fratello del Signore. La domenica più vicina al 14 settembre si celebra Antasdan, quando una croce, decorata con basilico in segno di regalità, viene portata fuori in processione e posta su un tavolo perché tutti la vedano.
Il sacerdote poi asperge i basilischi con acqua santa e i diaconi distribuiscono uno stelo ai fedeli che poi venerano la croce. La Chiesa ortodossa etiope Tewahedo, una delle Chiese ortodosse orientali, commemora l’invenzione della Vera Croce il 17 del mese di Meskerem nel calendario etiope, che corrisponde al 27 settembre nel calendario giuliano.
Dal Vangelo di Giovanni
13 Perché nessuno è salito in cielo se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. 14 Come il serpente di bronzo fu innalzato da Mosè nel deserto, così deve essere innalzato il Figlio dell’uomo, 15 affinché in lui chiunque crede abbia vita eterna. 16 Poiché Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. 17 Poiché Dio ha mandato il suo Figlio nel mondo, non per giudicare il mondo, ma perché per mezzo di lui il mondo sia salvato. ( Gv 3,13-17)
Solo Dio può insegnarti le cose celesti che devi credere
Nessuno ha mai visto Dio, l’unico Figlio che è nel seno del Padre è quello che ce lo ha fatto conoscere. Questo fatto: nessuno ha mai visto Dio, e quindi nessuno lo conosce nella sua essenza, è espresso qui in queste parole : « Nessuno è salito in cielo, né ha potuto riportare la verità divina. Solo lui è escluso, che con la sua incarnazione è sceso dal cielo ed è diventato così il Figlio dell’uomo. »
Lui solo può insegnarvi le cose celesti che dovete credere, perché non solo è sceso dal cielo, ma per la sua intima e indissolubile comunione con Dio, è in cielo. Queste ultime parole hanno lo stesso significato di quelle di Giovanni 1:18 « che è nel seno del Padre ».
Alcuni interpreti hanno avuto difficoltà a prendere l’espressione ‘salire in cielo’ come metafora, a causa del termine che era la sua antitesi : ‘Colui che è sceso dal cielo’.
Gesù cercò di iniziare Nicodemo a quelle « cose celesti » che solo lui poteva rivelare. Per rendere accessibile a Nicodemo il mistero della sua opera redentrice, Gesù prese in prestito un simbolo ben noto e bello dell’Antico Testamento e, applicandolo a se stesso, fece una chiara predizione della sua morte.
Il popolo d’Israele, avendo mormorato contro Dio, fu castigato dalla terribile piaga dei serpenti ardenti che causò la morte di molti dei colpevoli. Allora il popolo pentito, confessando il proprio peccato, venne da Mosè, pregandolo di intercedere per loro. In risposta alla loro preghiera, fu ordinato a Mosè di innalzare un serpente di bronzo su un palo, e tutti coloro che credettero alla promessa di Dio e guardarono questa immagine del male di cui soffrivano furono guariti.
Allo stesso modo, Gesù aggiunge : « Il Figlio dell’uomo deve essere innalzato » ; innalzato prima sulla croce, che diventa per lui la via della gloria.
« È necessario », disse Gesù, una necessità gloriosa, fondata sull’eterna misericordia di Dio, sul suo consiglio già annunciato dalle profezie, che deve compiersi. E la meta di questa immensa opera d’amore di Gesù sarà simile a quella che fu realizzata nel deserto per gli israeliti morenti : che chiunque crede in lui non perisca nel suo peccato, come i colpevoli perirono nel deserto, ma abbia la vita eterna.
Quest’ultima parola si trova qui per la prima volta nel nostro Vangelo. Verrà fuori ancora e ancora in futuro. Il dono della vita eterna implica non solo il perdono, la riconciliazione con Dio, ma la partecipazione dell’anima salvata alla vita di Dio stesso, una vita imperitura e benedetta. Ed è importante notare il tempo presente: abbia la vita, l’abbia dal momento in cui abbraccia con una fede viva del cuore questo Salvatore che contempla sulla croce.
« Perché Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, affinché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna » (Gv 3,16). In questa parola c’è più da adorare, da credere, da amare che da spiegare.
Dio ha amato tanto: questo amore è il principio e la fonte suprema della salvezza. Ha amato il mondo, questo mondo caduto, peccatore, in rivolta contro di lui; ha amato tutta la nostra umanità, alla quale ha destinato questa manifestazione del suo amore. Ha dato ciò che gli era più caro, il suo unico Figlio ; lo ha dato per tutti noi, come non può darci anche tutte le cose con lui ?
Egli richiede solo che tutti gli uomini credano nel suo Figlio, affinché non periscano nel loro peccato e nella loro miseria, e che ripongano in lui tutta la fiducia del suo Cuore. Infine, apre gli occhi di questo credente alle immense e benedette prospettive della vita eterna. Il silenzio di Nicodemo sembrava privare questo discorso del carattere di una conversazione, ma quanto era naturale che quest’uomo, che era venuto da Gesù per essere istruito e stava diventando sempre più penetrato dalle sue parole, fosse contento di ascoltarle con religiosa attenzione.
« La coesione di tutte le parti della conversazione è troppo evidente per permettere qualsiasi distinzione tra la parte di Gesù e quella dell’evangelista. O l’insieme è una libera composizione di quest’ultimo, o l’insieme deve essere visto anche come il riassunto di una vera conversazione di Gesù. « (Godet)
Gesù ha confermato che lo scopo della sua venuta nel mondo era di manifestare l’amore eterno di Dio e non di giudicare il mondo. Lo scopo di questo amore è così universale che tutto il mondo potrebbe essere salvato attraverso Gesù Cristo. Questa universalità della salvezza è espressa di nuovo nel modo più solenne dalla triplice ripetizione della parola mondo.
Ma Gesù, nel proclamare così lo scopo misericordioso della sua venuta, era lontano dal negare, come è stato affermato, il giudizio finale, che, al contrario, era riservato a Lui alla fine dei tempi e che Egli annunciò nel modo più solenne. Durante la sua permanenza sulla terra, mentre annunciava la misericordia divina, Gesù esercitò, con la forza della verità, un altro giudizio effettivo, interiore, al quale nessun uomo poteva sottrarsi. Gesù ha rivelato l’amore redentore al mondo intero; ha rivelato a Nicodemo la natura del vero giudizio. « Questa rivelazione è una trasformazione completa dell’opinione ricevuta. Non è tra ebrei e gentili, è tra credenti e miscredenti, qualunque sia la loro nazionalità, che la linea di demarcazione sarà superata. »(Godet)
Il Diacono Michel Houyoux
Link ad altri siti web cristiani
◊ Monstastero di Bose : clicca qui per leggere l’articolo → L’esaltazione dell’Amore
Laisser un commentaire