Lunedì della trentaduesima settimana del Tempo Ordinario – Anno B
Posté par diaconos le 8 novembre 2021
l perdono può essere inteso in modi diversi a seconda del contesto: religioso, filosofico, psicologico, sociale o politico. Nel senso biblico, il termine perdonare ha due aspetti e contesti: Un’azione divina; il perdono di Dio di un uomo o di uomini. Dio annulla o mette da parte la punizione per il peccato. Lo esprime o attraverso la mediazione di un prescelto ordinato o attraverso una manifestazione divina; un’azione umana di perdono. Gli uomini si trattano con amore cristiano perdonandosi a vicenda le loro colpe.
Poi cancellano i cattivi sentimenti verso coloro che li hanno offesi (Mt 5,43-45; 6,12-15 ; Lc 17,3-4). Il perdono è molto importante nel cristianesimo, ma è sempre usato per il bene spirituale della persona. Il perdono ha giocato un ruolo importante nel processo di riconciliazione tra neri e bianchi dopo la fine dell’apartheid in Sudafrica.
Entrambe le parti hanno dovuto perdonare le violenze commesse. Il perdono è stato reso possibile attraverso l’istituzione di una Commissione per la verità e la riconciliazione per ricostruire i legami sociali che erano stati recisi in quei tempi difficili. L’arcivescovo anglicano Desmond Tutu, premio Nobel per la pace e autore di una teologia della riconciliazione basata sul concetto africano di ubuntu, ha avuto un ruolo di primo piano in questo processo, essendo il presidente di questa commissione.
Dal Vangelo di Luca
01 Gesù disse ai suoi discepoli : « È inevitabile che ci siano scandali, che ci siano occasioni d’inciampo; ma guai a colui attraverso il quale ciò avviene! 02 È meglio che gli sia legata al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare, piuttosto che sia occasione d’inciampo per qualcuno dei piccoli. 03 Fate attenzione a voi stessi ! Se il tuo fratello ha peccato, rimproveralo severamente, e se si pente, perdonalo. 04 Anche se pecca contro di te sette volte al giorno, e sette volte di seguito torna da te dicendo : ‘Mi pento’, tu lo perdonerai ».
05 Gli apostoli dissero al Signore : « Accresci la nostra fede ! » 06 Il Signore rispose: « Se tu avessi fede, grande come un granello di senape, avresti detto a questo albero: « Sradicati e vai a piantarti nel mare, e ti avrebbe obbedito ». (Lc 17,1-6)
Perdona tuo fratello
Scandali È impossibile che non accadano. Guai a chi lo fa! Abbiate cura di voi ! Perdono delle offese Se tuo fratello pecca contro di te, rimproveralo e perdonalo anche per offese ripetute. Il potere della fede Di fronte a un tale obbligo, gli apostoli chiesero a Gesù di aumentare la loro fede. Gesù rispose che basta avere una fede grande come un granello di senape per trapiantare un gelso nel mare. « Abbiate cura di voi stessi! Se il tuo fratello pecca, rimproveralo; e se si pente, perdonalo. (Lc 17,3) Questa esortazione alla vigilanza appartiene a quanto detto sopra: Poiché lo scandalo è inevitabile nel mondo, voi, miei discepoli, fate attenzione a non farlo nascere !
Perché in nessun luogo le nostre relazioni sono più difficili che con coloro che peccano e ci offendono. l dovere di perdonare le offese, che è un atto di vera carità, non ha limiti, perché la carità non ha limiti. Non dobbiamo fermarci alla supposizione iperbolica di un uomo così privo di carattere morale da offendere un altro uomo sette volte al giorno e chiedere perdono. Dobbiamo semplicemente ricordare questa verità, che la carità perdona sempre. Gli apostoli presero sul serio il dovere che Gesù prescriveva loro, ma lo trovarono impossibile da compiere.
Da qui la loro preghiera : « Accresci la nostra fede ». Erano abbastanza illuminati per sentire che una fede più potente della loro, che cambiava i loro cuori ed era operativa attraverso la carità, li rendeva capaci di perdonare, di perdonare sempre. Faresti ciò che sembra assolutamente impossibile, perché la fede si impadronisce della potenza stessa di Dio. E anche il minimo grado di questa vera fede vi darebbe questo potere. Gesù presumeva che i discepoli avessero abbastanza fede, che dovevano usarla; non importava se la loro fede era grande o piccola; se era come un granello di senape, dovevano solo usarla e avrebbero fatto meraviglie.
Diacono Michel Houyoux
Link ad altri siti cristiani
◊ Sacro cuoreboli (Italia) : clicca qui per leggere l’articolo →Lunedì della Trentaduesima Settimana del Tempo Ordinario
◊ Chiesa di Milano : clicca qui per leggere l’articolo → Lunedì della XXXII settimana del Tempo Ordinario
♥ PADRE PIO PERDONA I FRATELLI
Publié dans articles en Italien, Catéchèse, comportements, Page jeunesse, Religion, TEMPO ORDINARIO, Temps ordinaire | Pas de Commentaire »