• Accueil
  • > Archives pour le Lundi 4 décembre 2023

Seconda domenica di Avvento dell’anno B

Posté par diaconos le 4 décembre 2023

Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri - II Dom. Avvento  Anno B - YouTube
 Yohanan, è una figura importante necristianesimo e nell'Islam. Storicamente la sua esistenza è attestata da un passo di Flavio Giuseppe, fu predicatore ebreo ai tempi di Gesù di Nazaret. Il Vangelo 
secondo Giovanni colloca l'attività del Battista sulle rive del Giordano e a Betania al di là del Giordano. Gesù visse per qualche tempo nel suo entourage e lì reclutò i suoi primi apostoli. I Vangeli sinottici sincronizzano l'inizio dell'attività di Gesù con la prigionia di Giovanni. Il pubblico di questo profeta apocalittico continuò a crescere, al punto da provocare la reazione di Erode Antipa, il quale, vedendolo radunare i suoi sostenitori, temette che potesse scatenare una rivoluzione.

Nei Vangeli sinottici il Battista fu ucciso perché aveva criticato il matrimonio di Antipa con Erodiade. Nel cristianesimo, Giovanni Battista è il profeta che annuncia la venuta di Gesù di Nazareth. Lo battezzò sulle rive del Giordano, lasciando che si unissero a lui alcuni dei suoi discepoli.
Precursore del Messia, viene presentato nei sinottici come in comune con il profeta Elia per molti tratti. Viene festeggiato il 24 giugno, che ricorda la sua nascita, e il 29 agosto, ricordo della sua decapitazione.
 
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco

 Inizio del Vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. È scritto nel profeta Isaia: “Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero per aprirti la strada. Voce di chi grida nel deserto : " Preparate la via del Signore, rendete diritti i suoi sentieri. 
Allora apparve nel deserto Giovanni, il battezzatore. Ha proclamato un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Tutta la Giudea, tutti gli abitanti di Gerusalemme si avvicinarono a lui e furono battezzati da lui nel Giordano, riconoscendo pubblicamente i loro peccati. 
John era vestito di pelo di cammello, con una cintura di cuoio intorno alla vita; si nutriva di cavallette e miele selvatico.

 Ha proclamato : «Ecco dietro di me chi è più forte di me ; Non sono degno di abbassarmi per slacciare il cinturino dei suoi sandali, ti ho battezzato con acqua; egli vi battezzerà nello Spirito Santo». 
Preparate la via del Signore Cristo verrà come Signore di potenza e Pastore di mitezza : «Ecco il Signore Dio, egli viene con potenza. Come un pastore, guida il suo gregge ; il suo braccio raccoglie gli agnelli, li portano al cuore».
Senza dubbio ci fa ancora aspettare : «Il Signore non tarda a mantenere la sua promessa; è per voi che è paziente : perché non accetta di lasciare che alcuni si perdano: ma vuole che tutti abbiano tempo per convertirsi». 
L'importante era preparargli la strada cambiandogli la vita. Nel deserto una voce gridò : «Preparate la via del Signore, rendete diritti i suoi sentieri.» Il Signore viene ; dobbiamo preparargli un cammino.
 
Troviamo questa immagine del cammino in tutta la Bibbia. I sentieri e le strade sono un collegamento vitale tra popoli e civiltà : è ciò che permette alle persone di comunicare da un luogo all'altro e di incontrarsi. 
Questo deserto da trasformare è quello del disagio sociale e religioso delle persone, è quello della solitudine, anche quella causata dal mancato rispetto della dignità umana. Giovanni Battista, nel deserto, proclamò un battesimo di conversione per il perdono dei peccati ; non ha risparmiato il suo pubblico. (Mc 1, 1-8)
Stavi facendo questo ? Ora fai il contrario. Questo male che stavi facendo, smetti di farlo. Questo bene che non stavi facendo, comincia a farlo. Modifica ! Modifica ! Con l'avvicinarsi del Natale siamo invitati a ricevere il sacramento della riconciliazione per il perdono dei nostri peccati. 
D'ora in poi prepariamoci a rendere questo approccio serio, adulto e responsabile. E come la folla venuta al Giordano, cominciamo col riconoscere i nostri peccati, Signore, aprimi gli occhi !

È per tutti che bisogna preparare la venuta di Gesù. Cominciamo eliminando dalla nostra vita tutto ciò che è contrario a Dio, impariamo a non giudicare o condannare gli altri, anche se hanno commesso cattive azioni. 
Rifiutandoli, è l’amore di Dio per loro che rifiutiamo. A volte denunciamo e accusiamo in nome della verità. Questo modo di fare è spesso ipocrita e soprattutto non lascia scampo a chi ne è vittima. 
Cerchiamo di capire questo: ogni peccatore è un uomo che Dio vuole salvare ! 

La vera conversione deve essere accompagnata dalla testimonianza della nostra vita. Giovanni Battista annunciava la venuta del Signore e si preparava ad essa. 
Come lui, dobbiamo rimboccarci le maniche per costruire un mondo più giusto e fraterno. Ma come testimoni della fede, non dimentichiamo mai queste parole del Vangelo : «Colui che viene dietro a noi, colui che annunciamo, è più potente di noi.» 
Questa preparazione al Natale ci rimanda agli altri. È una chiamata a testimoniare la nostra fede nelle nostre famiglie. Diamo una dimensione religiosa a questa celebrazione. La festa di Natale, vissuta in famiglia, potrà avere un vero successo solo se la prepariamo in anticipo. 
Nessuno aspetta l'ultimo momento per inviare inviti e preparare regali. E se mettessimo almeno altrettanta energia nella preparazione alla venuta di Gesù !
Il Diacono Michel Houyoux 
Collegamenti ad altri siti cristiani su Internet Conferenza Episcopale Italia  : clicca qui per leggere l'articolo → Due DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B)Associazone Madonna di Fatima : clicca qui per leggere l'articolo → II Domenica di Avvento – Anno B.
Video Padre Fernando Armellini  : Clicca qui per vedere il video  II Domenica di Avvento – Anno B.

Publié dans articles en Italien, Avvento, Bible, Catéchèse, comportements, Enseignement, évangiles, Homélies, L'Église, Nouveau Testament, Page jeunesse, Paroisses, Religion, Tempo di Avvento, Temps de l'Avent | Pas de Commentaire »

Mardi de la première semaine de l’Avent – Année B

Posté par diaconos le 4 décembre 2023

Mardi de la première semaine de l’Avent – Année B dans Bible Que-la-joie-de-Dieu-inonde-nos-coeurs-678x381

 

De l’Évangile de Jésus Christ selon Luc

À l’heure même, Jésus exulta de joie sous l’action de l’Esprit Saint, et il dit : «Père, Seigneur du ciel et de la terre, je proclame ta louange : ce que tu as caché aux sages et aux savants, tu l’as révélé aux tout-petits. Oui, Père, tu l’as voulu ainsi dans ta bienveillance. Tout m’a été remis par mon Père. Personne ne connaît qui est le Fils, sinon le Père ; et personne ne connaît qui est le Père, sinon le Fils et celui à qui le Fils veut le révéler.»

Puis il se tourna vers ses disciples et leur dit en particulier : « Heureux les yeux qui voient ce que vous voyez ! Car, je vous le déclare : beaucoup de prophètes et de rois ont voulu voir ce que vous-mêmes voyez, et ne l’ont pas vu, entendre ce que vous entendez, et ne l’ont pas entendu.» Lc 10, 21-24) Bien que Jésus n’ait approuvé la joie de ses disciples qu’avec une sage réserve (verset 20, note), il s’y associe pleinement ; mais sa joie à lui a des motifs infiniment plus élevés, parce que son regard pénètre jusqu’au fond ces premiers succès de son règne et les triomphes dont ils seront suivis.

La joie de Jésus

Tandis que l’Évangile nous fait fréquemment connaître les tristesses et les larmes de Jésus, c’est ici à peu près le seul endroit où il nous parle de sa joie et même de son allégresse. Ce fut l’Esprit de Dieu qui inspira à Jésus ce vif mouvement de joie. Malgré l’autorité de Tischendorf et d’autres critiques, qui se fondèrent sur Codex Sinaiticus, B, C, D, l’Itala et la syriaque, la leçon du texte reçu signifie que c’est dans l’intimité profonde de son être spirituel que Jésus éprouva cette sainte joie. Jésus les adresse à ses disciples qui avaient le bonheur d’entendre et de comprendre les instructions qu’il leur donnait par ses paraboles, tandis que pour d’autres elles restaient une lettre fermée.

Ici, il voulut leur faire sentir combien ils étaient heureux d’être les témoins de ce moment le plus éclatant de son ministère et d’y prendre eux-mêmes une part active. Aussi leur adressa-t-il ces paroles en particulier et comme à voix basse, parce qu’eux seuls devaient les recueillir dans leur cœur. Auxprophètesqui, d’après Matthieu, avaient soupiré après ces révélations évangéliques, Luc ajouta : beaucoup de rois. Ainsi un David, qui les entrevoyait par l’esprit de prophétie, un Salomon, un Ézéchias et d’autres princes pieux, qui avaient gouverné le peuple de Dieu selon sa parole.

Diacre Michel Houyoux

Liens avec d’autres sites chrétiens sur Internet

Prédications : cliquez ici pour lire l’article → Mardi de la première semaine de l’Avent

Opus Déi : cliquez ici pour lire l’article → Méditation : Mardi de la 1ère semaine de l’Avent

Vidéo Trouvons la joie en Jésus → https://youtu.be/PSNag3aghUE

Publié dans Bible, Catéchèse, comportements, Enseignement, évangiles, L'Église, Page jeunesse, Paroisses, Religion, Temps de l'Avent | Pas de Commentaire »

 

Passion Templiers |
CITATIONS de Benoît XVI |
La pastorale Vauban |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | chrifsossi
| La Mosquée de Méru
| Une Paroisse virtuelle en F...