Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e San Paolo, Apostoli

Posté par diaconos le 19 novembre 2022

Dédicace des Basiliques Saint-Pierre et Saint-Paul – Secrète – O Crux ave  spes unica

La Chiesa celebra la Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma

# L’ingresso di Gesù a Gerusalemme è un evento dei quattro Vangeli canonici, che si svolge nei giorni precedenti l’Ultima Cena e segna l’inizio della Passione di Cristo. In Giovanni 12:9-11, dopo la risurrezione di Lazzaro dai morti, la folla si raduna a Betania, sentendo della presenza di Gesù e volendo assistere al miracolo. Il giorno dopo, la folla che si era radunata a Gerusalemme per la festa accolse Gesù al suo ingresso in città. In Matteo 21,1-11, Marco 11,1-11, Luca 19,28-44 e Giovanni 12,12-19, Gesù scende dal Monte degli Ulivi a Gerusalemme, dove la folla stende i panni sulla strada per accoglierlo, entrando solennemente in città.

I cristiani commemorano l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme la Domenica delle Palme, una settimana prima della Domenica di Pasqua. Matteo fece riferimento a un passo del libro di Zaccaria e disse: « Tutto questo avvenne perché si adempisse la predizione del profeta: « Dite al popolo di Sion: « Ecco, il tuo Re viene a te; umile, viene a cavallo di un’asina, di un puledro, di una bestia da soma ». La posizione del Monte degli Ulivi è significativa nell’Antico Testamento in quanto Zaccaria dichiarò che il Messia sarebbe venuto a Gerusalemme dal Monte degli Ulivi: « Allora il Signore verrà a combattere contro queste nazioni come quando combatteva nel giorno della battaglia ». In quel giorno poserà i suoi piedi sul Monte degli Ulivi, vicino a Gerusalemme, sul lato orientale.

L’ingresso trionfale e i rami di palma ricordano la celebrazione della liberazione degli Ebrei in Maccabei, dove si legge: « Gli Ebrei entrarono nella Cittadella con canti di lode, portavano rami di palma. Cantavano inni e altri canti al suono di arpe, cembali e cetre ». L’ingresso di Gesù su un asino ha un parallelo in Zaccaria, che afferma: « Perché il tuo re viene da te, giusto e vittorioso, umile, a cavallo di un asino ». Il simbolismo dell’asino può anche riferirsi alla tradizione orientale, un animale di pace, in contrapposizione al cavallo, che è un animale di guerra6 . Così, un re arrivava a cavallo quando era pronto per la guerra e a cavallo di un asino quando voleva sottolineare che stava arrivando in pace. Pertanto, l’ingresso di Gesù a Gerusalemme simboleggiava il suo ingresso come Principe della pace e non come re bellicoso.

Dal Vangelo di Luca

Quando Gesù fu vicino a Gerusalemme e vide la città, pianse su di essa, dicendo: « Oh, se anche voi aveste riconosciuto oggi l’operatore di pace! Ma ora è stato nascosto ai vostri occhi. Sì, verranno per te giorni in cui i tuoi nemici costruiranno contro di te opere d’assedio, ti circonderanno e ti presseranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli che sono con te e non lasceranno una pietra sull’altra nella tua casa » (Lc 19,41-43).

Gesù pianse su Gerusalemme

La moltitudine dei discepoli scoppiò in grida di gioia e Gesù pianse! Gesù spiegò la causa delle sue lacrime. Queste lacrime rivelavano sia la tenera compassione di Gesù, il suo amore per il suo popolo di cui prevedeva la rovina, sia la certezza dei giudizi di Dio che questo popolo attirava su di sé con il suo indurimento. Più tardi, nel cuore stesso della città di Gerusalemme, Gesù si commuove ancora profondamente e dolorosamente : « Se anche voi aveste conosciuto, almeno in questo giorno che è vostro, le cose che riguardano la vostra pace! Ma ora sono nascoste ai vostri occhi. (Lc 19,42)   Questa esclamazione di Gesù; la sua emozione gli impedì di terminarla. È per ignoranza che il popolo ebraico ha rifiutato Gesù e con questo crimine ha rimediato ai propri peccati ; ma questa ignoranza era volontaria : « Non l’avete voluto » (Mt 23, 37).

Anche voi, come i miei discepoli, quelle anime rette e semplici che si sono aperte alla fede. Almeno in questo giorno che è il vostro, o, come traducono letteralmente le nostre vecchie versioni, almeno in questo vostro giorno: questo giorno supremo in cui Gesù entrò a Gerusalemme offrì un’ultima opportunità al popolo e ai suoi capi di venire a gettarsi, pentiti, ai piedi di Gesù! Gesù ha chiamato questo giorno « il tempo della vostra visita ». Ci sono momenti nello sviluppo dei popoli e degli

Anche voi, come i miei discepoli, quelle anime rette e semplici che si sono aperte alla fede. Almeno in questo giorno che è il tuo, o, come traducono letteralmente le nostre vecchie versioni, almeno in questo tuo giorno: questo giorno supremo in cui Gesù entrò a Gerusalemme offrì un’ultima opportunità al popolo e ai suoi capi di venire a gettarsi, pentiti, ai piedi di Gesù! Gesù ha chiamato questo giorno « il tempo della vostra visita ». Ci sono momenti nello sviluppo dei popoli e degli individui che, sfruttati o trascurati, determinano il loro destino per molto tempo, forse per sempre; sono momenti di crisi, di decisione nel bene o nel male. La presenza di Gesù ha provocato una lotta tra poche anime ben disposte e la massa corrotta della gente.

« Mentre i secondi si sono aperti alla sua influenza e hanno trovato in lui luce e vita, i primi hanno ricevuto solo la distruzione delle loro vane speranze e dei loro scopi egoistici. » (Olshausen) Le cose che riguardano la vostra pace. Queste cose di così immensa importanza erano la verità, il perdono, la salvezza che Gesù offriva a tutti. Se lo avessero accolto con fede, tutti avrebbero trovato in lui pace e prosperità. « Quando vedranno, non vedranno; quando udranno, non udranno ». Queste parole non escludono dalla salvezza gli israeliti che credono individualmente in Gesù. Un trinceramento intorno a una città assediata era una sorta di muro di palizzata eretto dal nemico per ridurre la città alla fame.

Lo storico Giuseppe racconta che i Romani costruirono una simile trincea intorno a Gerusalemme, prima di legno e poi di pietra, quando la prima era stata bruciata dagli Ebrei. Per tutti gli abitanti di Gerusalemme, la causa dei loro guai è stata indicata da Gesù alla fine della sua predizione. L’ora della visita è un noto ebraismo. Dio visita una città, un popolo, un’anima, quando si avvicina e parla loro, o con la sua parola e il suo Spirito, o con grandi prove o con grandi benedizioni. Tutta questa profezia si realizzò alla lettera, in mezzo a calamità inaudite, quarant’anni dopo, quando i Romani distrussero Gerusalemme. Alcuni critici hanno sostenuto che la profezia che Luca attribuisce a Gesù è stata scritta dopo l’evento. La loro ipotesi si basa sulla somiglianza con il resoconto di Giuseppe. Un passo di Isaia, che annuncia l’assedio di Gerusalemme da parte degli Assiri, contiene, nella versione Septuaginta, espressioni identiche a quelle di questo testo.

Il diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊  Santo del Giorno   : clicca qui per leggere l’articolo  → Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo

◊ Opus Dei    : clicca qui per leggere l’articolo  →  Meditazioni: 18 novembre, Dedicazione delle Basiliche di San i Pietro e Paolo

♥  Video La Storia della Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans articles en Italien, Catéchèse, fêtes religieuses, Page jeunesse, Religion, TEMPO ORDINARIO, Temps ordinaire | Pas de Commentaire »

Cristo, Re dell’Universo (Anno C)

Posté par diaconos le 15 novembre 2022

Image

Gesù è il Re dell’Universo

La festa di Cristo Re è una ricorrenza cattolica, istituita da Papa Pio XI nel 1925 con l’enciclica Quas primas, per sottolineare l’idea che le nazioni devono obbedire alle leggi di Cristo. Originariamente si celebrava l’ultima domenica di ottobre prima di Ognissanti ed è tuttora celebrata nella forma tridentina del rito romano. Dalla riforma liturgica del 1969, i cattolici la celebrano l’ultima domenica del calendario liturgico, verso la fine di novembre, la domenica prima della prima domenica di Avvento, che è l’inizio dell’anno liturgico). Inoltre, l’attenzione e il nome della festa sono stati cambiati in Festa di Cristo Re dell’Universo, sottolineando l’idea che in Cristo tutta la creazione è ricapitolata.

La Chiesa cattolica insegna che il mondo è stato trasformato dalla morte, dalla risurrezione e dall’ascensione di Gesù Cristo. Questa festa fu istituita da Papa Pio XI nel 1925; undici anni dopo chiese la dedicazione della prima cattedrale con questo nome. La collocò immediatamente prima della festa di Tutti i Santi (simbolicamente, il re conduce i suoi sudditi alla vittoria; deve regnare affinché i suoi sudditi possano godere del regno). Poi arriva il periodo dell’Avvento, che precede il Natale di quattro settimane.

La festa di Cristo Re è stata istituita grazie alla dedizione e al duro lavoro di Georges e Marthe de Noaillat. Su richiesta di Benoît XV, e poi di Papa Pio XI, per sei anni raccolsero le firme di centinaia di vescovi e di migliaia di fedeli per chiedere l’istituzione di una festa di Cristo Re accompagnata da un’enciclica che proclamasse la sua « Regalità universale ».

L’intenzione del Papa era quella di preparare i popoli cristiani a ricevere la definizione solenne di questo grande dogma, tanto disprezzato nel XIX e XX secolo. A Paray-le-Monial è iniziato un immenso movimento che ha visto la Provvidenza unire le richieste del Sacro Cuore con il suo regno su tutte le società e che ha portato alla prima festa solenne di Cristo Re e alla promulgazione dell’enciclica Quas primas l’11 dicembre 1925. Si celebra non prima del 20 novembre e non oltre il 26 novembre.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca

A quel tempo Gesù era appena stato crocifisso e il popolo stava a guardare. I capi si fecero beffe di Gesù, dicendo: « Ha salvato gli altri; si salvi anche lui, se è il Messia di Dio, l’eletto! Anche i soldati lo schernirono, avvicinandosi a lui e offrendogli dell’aceto, dicendo: « C’era anche un’iscrizione sopra di lui: « Questo è il re dei Giudei ». Uno dei criminali che pendevano dalla croce lo ha insultato dicendo: « Non sei tu il Cristo? Salvate voi stessi e anche noi! « Ma l’altro lo rimproverò aspramente: « Non temi Dio? Anche tu sei un condannato! E poi, per noi, è giusto: dopo quello che abbiamo fatto, abbiamo quello che ci meritiamo. Ma non ha fatto nulla di male. E disse: « Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo regno ». Gesù gli disse: « Amen, ti dico che oggi sarai in Paradiso con me ». (Lc 37-43)

Cristo Re dell’Universo

Cristo Re è un concetto cristologico, che evoca la regalità, il dominio o il potere di Gesù sull’intero universo creato da Dio. Il termine « re » per simboleggiare il potere deriva dalla tradizione ebraica. La regalità era la forma di governo più comune in Israele nell’Antico Testamento. Il termine Cristo Re si riferisce quindi a una delle funzioni di Cristo, accanto a quelle del sacerdozio e della profezia. L’espressione si trova in diversi passi biblici. Si fa una distinzione tra il regno della grazia nel nostro mondo, che si riferisce alla chiesa militante, e il regno della gloria, che si riferisce alla chiesa trionfante, che raccoglie coloro che sono in cielo. Eusebio di Cesarea (III e IV secolo) fu uno dei primi a formalizzare questa distinzione tra i tre uffici cristici: il vero Cristo, il Verbo divino e celeste, è l’unico sommo sacerdote dell’universo, l’unico re di tutta la creazione, l’unico capo dei profeti del Padre suo.

La Chiesa cattolica insegna che il mondo è trasformato dalla morte, dalla risurrezione e dall’ascensione di Gesù Cristo. Questa festa fu istituita da Papa Pio IX nel 1925; undici anni dopo chiese la dedicazione della prima cattedrale con questo nome. La collocò immediatamente prima della festa di Tutti i Santi (simbolicamente, il re conduce i suoi sudditi alla vittoria; deve regnare affinché i suoi sudditi possano godere del regno). Poi arriva il periodo dell’Avvento, che precede il Natale di quattro settimane. La festa di Cristo Re è stata istituita grazie alla dedizione e al duro lavoro di Georges e Marthe de Noaillat.

La festa di Cristo Re è stata istituita grazie alla dedizione e al duro lavoro di Georges e Marthe de Noaillat. Su richiesta di Papa Benedetto XV, e successivamente di Papa Pio XI, essi raccolsero per sei anni le firme di centinaia di vescovi e di migliaia di fedeli chiedendo l’istituzione di una festa di Cristo Re accompagnata da un’enciclica che ne proclamasse la Regalità universale. L’intenzione del Papa era quella di preparare i popoli cristiani a ricevere la solenne definizione di questo grande dogma così disprezzato nel XIX e XX secolo. A Paray-le-Monial è iniziato un immenso movimento che ha visto la Provvidenza unire le richieste del Sacro Cuore con il suo regno su tutte le società e che ha portato alla prima festa solenne di Cristo Re e alla promulgazione dell’enciclica Quas primas l’11 dicembre 1925. Si celebra non prima del 20 novembre e non oltre il 26 novembre…

Il diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊ João S. Clá Dias : clicca qui per  leggere l’articolo → Cristo Re dell’Universo – (Anno – C)

◊ Qumran  : clicca qui per  leggere l’articolo →  XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) – Cristo Re

♥ Vidéo Chiesa del Forte – Forte dei Marmi  S. Ermete

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans articles en Italien, Catéchèse, fêtes religieuses, La messe du dimanche, Page jeunesse, Religion, Temps ordinaire | Pas de Commentaire »

Domenica trentatreesima del tempo ordinario – Anno C

Posté par diaconos le 8 novembre 2022

Il n’en restera pas pierre sur pierre  dans Enseignement

#Jerusalemme, interamente circondata da mura, all’epoca aveva una circonferenza di 7 chilometri e poteva ospitare 600.000 persone al momento dell’assedio. Erode la trasformò con importanti opere che le diedero un carattere ellenistico con i suoi palazzi e le sue torri che servivano da caserma per le varie truppe che occupavano la città. Plinio il Vecchio scrisse che era la città più famosa d’Oriente. In cima alla città, il Tempio, costruito sulla spianata dove oggi si trovano la Cupola della Roccia e la Moschea di al-Aqsa, è a sua volta una fortezza protetta da mura gigantesche, di cui rimangono le mura occidentali e meridionali.

Si estendeva a sud dell’attuale Città Vecchia e a sud del Tempio, dove nacque la città di Davide. Il Tempio riceveva doni dalle comunità della diaspora ed era ambito dai Romani, come rivelano il furto di Gessius Florus e il bassorilievo sull’Arco di Tito a Roma, che rappresenta il bottino portato dal Tempio. Si tratta di un edificio lungo diciotto metri e largo nove, alto ventisette metri14 , che Tacito dice essere immensamente ricco e che i rabbini del Talmud ricordano con ammirazione: « Chi non ha visto il Tempio di Erode non ha mai visto un edificio bello ».

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca

In quel momento, mentre alcuni discepoli di Gesù parlavano del Tempio e delle belle pietre e degli ex voto che lo decoravano, Gesù disse loro: « Verranno giorni in cui non resterà in piedi una sola pietra di esso; tutto sarà distrutto ». Gli chiesero: « Maestro, quando accadrà? E quale sarà il segno che sta per accadere? « Gesù rispose: « Badate di non lasciarvi sviare, perché molti verranno sotto il mio nome e diranno: « Sono io », oppure: « Il tempo è vicino ». Non camminate dietro di loro! Quando sentite parlare di guerre e disordini, non spaventatevi: prima deve succedere, ma non sarà subito la fine. «  Poi Gesù ha aggiunto: « Nazione contro nazione, regno contro regno ». Ci saranno grandi terremoti, carestie e pestilenze in vari luoghi; ci saranno cose spaventose e grandi segni dal cielo.

Ma prima di tutto questo, vi metteranno le mani addosso e vi perseguiteranno; vi consegneranno alle sinagoghe e alle prigioni e vi porteranno davanti ai re e ai governatori a causa del mio nome. Questo vi porterà a rendere testimonianza. Ricordate quindi che non dovete preoccuparvi della vostra difesa. Sono io che vi darò una lingua e una saggezza che tutti i vostri avversari non potranno resistere o contrastare. Sarete consegnati anche dai vostri genitori, dai vostri fratelli, dai vostri familiari e dai vostri amici e alcuni di voi saranno messi a morte. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma non un capello della vostra testa andrà perduto. È con la vostra perseveranza che manterrete la vostra vita. « 

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del Tempio e delle belle pietre e delle offerte votive che lo decoravano, Gesù disse loro: « Verranno giorni in cui non resterà in piedi una sola pietra di esso; sarà tutto distrutto ». Gli chiesero: « Maestro, quando accadrà questo? E quale sarà il segno che sta per accadere? Gesù rispose: « State attenti a non farvi sviare, perché molti verranno sotto il mio nome, dicendo: « Sono io », oppure: « Il tempo è vicino ». Non camminate dietro di loro! Quando sentite parlare di guerre e disordini, non spaventatevi: prima deve succedere, ma non sarà subito la fine ». Poi Gesù ha aggiunto: « Nazione si solleverà contro nazione, regno contro regno. Ci saranno grandi terremoti, carestie e pestilenze in vari luoghi; ci saranno cose spaventose e grandi segni dal cielo. (Lc 21,5-11)

Il discorso profetico sul futuro del mondo e della Chiesa

Mentre le pietre e gli ornamenti del tempio venivano lodati alla sua presenza, Gesù ne predisse la completa distruzione. I suoi discepoli gli chiesero allora quando sarebbe avvenuto questo evento e quale sarebbe stato il precursore. Gesù mise in guardia i suoi discepoli dagli inganni di coloro che sostenevano di essere il Messia che sarebbe venuto nel suo regno. Gesù rassicurò il suo popolo in previsione di questi sconvolgimenti; essi non portarono immediatamente la fine; essa fu preceduta da guerre, terremoti, carestie, pestilenze e segni nel cielo. La prima e più importante caratteristica di questi tempi fu la persecuzione. Furono eseguiti dalle autorità e diedero ai discepoli l’opportunità di testimoniare Gesù. Diede loro una saggezza alla quale i nemici non poterono resistere; non dovettero premeditare la loro difesa. Queste persecuzioni sono state provocate dalle autorità.

La prima e più importante caratteristica di questi tempi fu la persecuzione. Furono eseguiti dalle autorità e diedero ai discepoli l’opportunità di testimoniare Gesù. Ha dato loro una saggezza a cui i nemici non potevano resistere ; non hanno dovuto premeditare la loro difesa. Queste persecuzioni erano provocate anche dall’inimicizia dei loro parenti. Il nome di Gesù suscitava l’odio universale contro di loro. Ma Dio li ha protetti efficacemente e con la loro pazienza hanno salvato le loro anime. Alcuni discepoli fecero notare a Gesù le belle pietre e le offerte con cui era adornato il tempio. Lo storico Giuseppe racconta che ebrei e ricchi proseliti provenienti da ogni parte del mondo offrivano al tempio magnifici doni, che venivano esposti nei cortili esterni e decoravano le pareti.

La più notevole di queste era una vite d’oro di dimensioni colossali, donata da Erode il Grande. In Marco e Luca, la domanda dei discepoli riguardava solo il momento della distruzione del tempio e il segno del suo avvicinarsi. In Matteo, si estende alla venuta di Gesù, che i discepoli immaginano simultanea alla rovina di Gerusalemme. I discepoli posero a Gesù la duplice domanda che Matteo riporta, perché Gesù, secondo i tre Vangeli, unisce nella sua risposta la predizione dei due grandi eventi in questione. Secondo Matteo e Marco, i discepoli interrogarono Gesù mentre era seduto sul Monte degli Ulivi, di fronte a Gerusalemme, e da lì fu pronunciato il seguente discorso: « Nazione sarà contrapposta a nazione, regno a regno. Ci saranno grandi terremoti, carestie e pestilenze in vari luoghi; ci saranno cose spaventose e grandi segni dal cielo.

Il diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊ Qumran : clicca qui per leggere l’articolo →  Testi – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

◊ Suor Maria Alessia : clicca qui per leggere l’articolo →  XXXIII Domenica Tempo Ordinario – anno C 

♥  Video Padre Fernando Armellini : « 33a Domenica del Tempo Ordinario anno C »

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans articles en Italien, Catéchèse, La messe du dimanche, Page jeunesse, Religion, TEMPO ORDINARIO | Pas de Commentaire »

Trentaduesima domenica del Tempo Ordinario – Anno Pari

Posté par diaconos le 2 novembre 2022

RÉSURRECTION DES MORTS

Poiché la nostra vocazione è quella di vivere in una comunione veramente perfetta con Dio e con i fratelli, siamo chiamati a lasciare che il Signore purifichi e trasfiguri la nostra vita per entrare, anima e corpo, nel Regno del Risorto.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca

In quel tempo, alcuni Sadducei, che sostengono che non c’è resurrezione, vennero da Gesù e gli chiesero : « Maestro, Mosè ci ha comandato : Se un uomo ha un fratello che muore e lascia una moglie ma non ha figli, deve sposare la vedova per generare una discendenza per suo fratello ». Ora c’erano sette fratelli: il primo si sposò e morì senza figli; così il secondo, poi il terzo sposò la vedova, e così tutti e sette: morirono senza lasciare figli. Infine, anche la donna morì. Ebbene, nella resurrezione, chi di loro sarà la moglie di quella donna, visto che i sette l’hanno avuta in moglie ? »

Gesù rispose loro : « I figli di questo mondo prendono moglie e marito. Ma coloro che sono stati giudicati degni di partecipare al mondo futuro e alla risurrezione dai morti non prendono né moglie né marito, perché non possono più morire: sono come gli angeli, sono figli di Dio e figli della risurrezione. Che i morti risorgano. Mosè stesso lo chiarisce nel racconto del roveto ardente, quando chiama il Signore il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe. Non è il Dio dei morti, ma dei vivi. Perché tutti vivono per lui.  » (Lc 20, 27-38)

La questione della resurrezione dei morti

I Sadducei differivano dai Farisei soprattutto sulla questione della risurrezione dei morti. Tra loro c’erano anche le famiglie della nobiltà sacerdotale. Non credevano nella resurrezione dei morti e non accettavano alcuni libri della Bibbia, come Daniele. Per attaccare questa credenza nella risurrezione, hanno cercato di ridicolizzarla cercando di dimostrare quanto la risurrezione fosse priva di significato. Mosè stesso, e non solo i profeti, (Is 26, 19-21 ; Dan 12, 2) Mosè, l’unica autorità riconosciuta dai Sadducei, ha detto chiaramente che i morti risorgono (vedi il Libro dell’Esodo) : se Abramo, Isacco e Giacobbe fossero morti definitivamente queste formule sarebbero irrisorie (ultimo paragrafo dell’estratto)

In risposta ai Sadducei, Gesù ha citato il libro dell’Esodo, ha detto che ci sarà un cambiamento radicale attraverso la risurrezione e ha contrapposto questo mondo a quello che verrà… un mondo in cui le persone si sposano e un mondo in cui non si sposano più… un mondo in cui non devono generare. C’è qualcosa di fantastico nell’affermazione di Gesù : « Dio non è il Dio dei morti, ma dei vivi, perché tutti hanno vita per mezzo di Lui ». Tutti i credenti, non solo i tre patriarchi qui nominati, vivevano per Dio, in relazione a Lui, anche se per gli uomini e per questo mondo erano morti.

« La risurrezione di Cristo non può essere paragonata all’atto di ridare la vita a un morto, come nel caso di Lazzaro (Gv 11). Ci sono infatti importanti differenze tra questo episodio e la risurrezione di Gesù. In primo luogo, il corpo risorto di Gesù non assomiglia sempre al suo corpo terreno, anche se a volte lo fa. A volte deve fare un gesto per vincere la paura dei suoi apostoli, che credono di vedere un fantasma. « Mangia con loro, mostra loro le sue ferite e invita Tommaso a toccarlo (Lc 24, 40; Gv 20, 20-27). Così facendo, dimostra loro che il suo corpo risorto manifesta tutti gli aspetti della corporeità ordinaria. Ma allo stesso tempo li trascende. Ha la capacità di apparire nello spazio e nel tempo, di passare attraverso porte chiuse e di svanire alla loro vista. Egli è in grado di controllare la forma esteriore in cui appare ai suoi discepoli.

Maria Maddalena lo scambia per il giardiniere; Cleofa e il suo compagno camminano con Gesù per diverse ore senza riconoscerlo. Il corpo risorto di Gesù gode di tutte le dimensioni della nostra comune corporeità, senza essere limitato dal mondo dello spazio, del tempo e della storia. È un corpo che include e trascende la corporeità come la conosciamo e che, a differenza di Lazzaro risorto, non morirà più (Gv 12, 10). – (Resurrectio tamquam eventus storicus et transcendens),

Il diacono Michel Houyoux

Collegamenti ad altri siti web cristiani

◊ Monastero di Toviano (Italia) : clicca qui per leggere l’articolo → TRENTADUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

◊ Qumran  : clicca qui per leggere l’articolo →  Testi – XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

♥  Video   Padre Fernando Armellini : « Trentaduesima domenica del Tempo Ordinario – Anno Pari »

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans articles en Italien, Catéchèse, La messe du dimanche, Page jeunesse, Religion, TEMPO ORDINARIO, Temps ordinaire | Pas de Commentaire »

12345...40
 

Salem alikoum |
Eazy Islam |
Josue |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | AEP Gresivaudan 4ieme 2007-08
| Une Paroisse virtuelle en F...
| VIENS ECOUTE ET VOIS