Terza domenica di Avvento – Anno C
Posté par diaconos le 7 décembre 2021
Il Signore si rallegrerà di te e si rallegrerà
# Il Gaudete è il primo termine (incipit) dell’introito latino della terza domenica di Avvento. Questa parola, che significa Rallegratevi (imperativo, seconda persona plurale), si distingue per una caratteristica particolare di questa domenica nel periodo di Avvento.
Questo ha dato origine a molte opere. La parola corrisponde al termine Laetare della quarta domenica di Quaresima con lo stesso significato e funzione. x Come pausa nel mezzo dell’Avvento, questa domenica si distingue per la sua caratteristica gioiosa. È un’anticipazione parziale del Natale.
A questo scopo, da un lato, si usano paramenti e ornamenti rosa invece di quelli viola, eccezionalmente prima della Natività. D’altra parte, si raccomanda di suonare l’organo con pezzi gioiosi durante la celebrazione. Questi mezzi simboleggeranno e amplificheranno la celebrazione di questa domenica.
Dal Medioevo, il Gaudete è stato così popolare che spesso è stato eseguito in coro, invece della versione originale monodica dell’introito gregoriano. Infatti, la melodia di quest’ultima è stata utilizzata in diverse messe parodistiche. Tra questi, quello di Josquin des Prés è stato falsamente attribuito a Johannes Ockeghem. Ma la sua pubblicazione a Venezia nel 1502 è stata confermata.
Dal libro del profeta Sofonia
Il Signore si rallegrerà di voi e si rallegrerà. Grida di gioia, figlia di Sion! Scoppia in ovazioni, o Israele! Rallegrati, con tutto il tuo cuore salta di gioia, figlia di Gerusalemme! Il Signore ha revocato le sentenze che erano su di voi, ha rimosso i vostri nemici. Il Re d’Israele, il Signore, è in te. Non dovete più temere la sfortuna. In quel giorno diranno a Gerusalemme: « Non temere, o Sion ! Non lasciate che le vostre mani falliscano ! Il Signore tuo Dio è in te ; egli è l’eroe che porta la salvezza.
Egli gioirà e si rallegrerà in voi; vi rinnoverà con il suo amore; esulterà in voi e si rallegrerà, come nei giorni di festa. (So 3, 14-18a)
Il Signore si rallegrerà di te e si rallegrerà
Le vostre mani non si indeboliscano : le mani deboli sono il segno dello scoraggiamento ispirato dalla paura e dall’angoscia. « Il Signore vostro Dio è in mezzo a voi, un salvatore valoroso; egli proromperà per voi, tacerà nel suo amore; salterà per voi con grida di gioia. » (So 3, 17) Un nuovo motivo per gioire : la presenza del Signore, la sua profonda soddisfazione nel vedere il suo popolo, il suo ardente amore per loro. La gioia si esprimeva nelle grida; l’amore profondo nel silenzio.
Gioia: questa gioia avrebbe dovuto essere di Dio alla prima venuta del Messia ; ma l’indurimento del suo popolo l’ha ostacolata. Accadrà solo alla fine dei tempi. Il profeta Sofonia termina con una descrizione dei benefici con cui Dio consolerà il suo popolo che soffre da tempo. Non ci saranno più esuli privati della partecipazione alle feste solenni che si celebrano a Sion.
Con le ultime parole, il loro fardello è un rimprovero, il profeta guarda indietro al tempo del giudizio ignominioso che il popolo dovette subire, ma le cui tracce Dio promise di cancellare. Il profeta Sofonia conclude con una descrizione dei benefici con cui Dio consolerà il suo popolo che soffre da tempo. Non ci saranno più esuli privati della partecipazione alle feste solenni che si celebrano a Sion.
Con le ultime parole: il loro fardello è la vergogna, il profeta guarda indietro al tempo del giudizio ignominioso che il popolo ha dovuto subire, ma le cui tracce Dio ha promesso di cancellare.
Il Diacono Michel Houyoux
Link ad altri siti cristiani
◊ Maranatha (Italia) : clicca qui per leggere l’articolo → Liturgia III Domenica di Avvento Anno C
◊ Qumran : clicca qui per leggere l’articolo → III Domenica di Avvento (Anno C) – QUMRAN NET
♥ Padre Fernando Armellini : Terza domenica di Avvento – Anno C
Publié dans articles en Italien, Avvento, Catéchèse, La messe du dimanche, Page jeunesse, Religion, Tempo di Avvento, Temps de l'Avent | Pas de Commentaire »