Quarta domenica di Avvento dell’anno C
Posté par diaconos le 14 décembre 2021
# L’Annunciazione, prima di essere fatta a Maria, fu fatta a Sara, moglie di Abramo (Genesi 18:9-15) e alla moglie di Manoa, che partorì Sansone. Allo stesso modo, la cugina di Maria, Elisabetta, rimase incinta nonostante la sua età avanzata (Luca 1:5-25 & 57-80). Paul Verhoeven, membro del Jesus Seminar, ha evidenziato alcune incongruenze nel racconto evangelico che, secondo lui, dovrebbero mettere in dubbio l’idea di una concezione soprannaturale di Gesù.esù cominciò a fare esorcismi, la sua famiglia si oppose, pensò che fosse pazzo e cercò di trascinarlo con la forza a Nazareth ». L’incredulità dei fratelli di Gesù, evidenziata dal Vangelo di Giovanni [Giovanni, VII, 1-5], è incomprensibile se erano a conoscenza del miracolo della sua concezione .
Nel Corano, la narrazione coranica racconta l’episodio dell’annuncio nella sura 19, versetti 17-21. Secondo Guillaume Dye, il Corano ha seguito il Vangelo di Giacomo, un apocrifo cristiano del primo secolo. Questo evento biblico è celebrato dai cattolici e dagli ortodossi (l’Annunciazione è una delle dodici grandi feste). Celebrata il 25 marzo (nove mesi prima di Natale) dalla tradizione cristiana, l’anniversario dell’Annunciazione corrisponde agli anniversari della morte di Adamo e di Gesù.
Se il 25 marzo è una domenica, la celebrazione viene spostata a lunedì 26 marzo. E se il 25 marzo cade durante la Settimana Santa o la Settimana Santa (cioè se la Pasqua cade prima del 2 aprile), allora l’Annunciazione viene spostata al secondo lunedì dopo Pasqua. L’Annunciazione è uno dei misteri centrali del culto cristiano. L’Annunciazione è uno dei misteri centrali del culto cristiano. È il momento in cui il divino si incarna nell’uomo: l’angelo Gabriele annuncia a Maria il suo nuovo status di madre del Figlio di Dio, e le spiega che non solo darà alla luce un figlio, ma anche una figlia di Dio
La festa è spostata a lunedì 26. E se il 25 marzo cade durante la Settimana Santa o la Settimana di Pasqua (cioè se la Pasqua è prima del 2 aprile), allora l’Annunciazione viene spostata al secondo lunedì dopo Pasqua. L’Annunciazione è uno dei misteri centrali del culto cristiano. L’Annunciazione è uno dei misteri centrali del culto cristiano. È il momento in cui il divino si incarna nell’uomo: l’angelo Gabriele annuncia a Maria il suo nuovo status di madre del Figlio di Dio, e le spiega che darà alla luce un bambino nel suo grembo rimanendo vergine.
Questa è l’origine della credenza in una concezione verginale, che non deve essere confusa con il dogma dell’immacolata concezione, che è specifico del cattolicesimo (è esplicitamente rifiutato dalla maggior parte dei protestanti e degli ortodossi, mentre è spesso lasciato alla discrezione delle loro rispettive chiese e comunità). In altre parole, come hanno spiegato i teologi, una donna ebrea che vive sotto la Legge di Mosè accetta di mettere al mondo colui che morirà per i peccati degli uomini, cioè la Legge, pur rimanendo valida, cessa di essere il principio teologico essenziale, e fa posto alla salvezza.
Da te uscì colui che doveva governare Israele
Betlemme, il luogo di nascita di Gesù : così dice il Signore : Tu, Betlemme Efrata, il più piccolo dei clan di Giuda, da te uscirà per me colui che dovrà governare Israele. Le sue origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni passati. Ma Dio libererà il suo popolo fino al giorno in cui colei che deve partorire partorirà, e quelli dei suoi fratelli che rimangono si uniranno ai figli d’Israele. Egli si alzerà e sarà il loro pastore per la potenza del Signore, per la maestà del nome del Signore suo Dio. Abiteranno in sicurezza, perché d’ora in poi egli sarà grande fino ai confini della terra, ed egli stesso sarà la pace ! (Mi 5 1-4a)
Il termine « da… » si riferisce alla nascita del Messia come avvenuta a Betlemme, come gli ebrei hanno sempre riconosciuto fino all’epoca di Cristo. I rabbini hanno contestato questo significato solo dopo Cristo e per togliere al cristianesimo la prova che esso traeva dalla nascita di Gesù a Betlemme a favore della sua dignità messianica. Essi sostenevano che questo passaggio annunciava semplicemente che il Messia sarebbe venuto dalla famiglia di Davide.
Perché il profeta Michea ha insistito sulla località di Betlemme in questo caso, dato che per secoli e durante tutto il periodo tra Davide e il Messia, la famiglia di Davide non viveva più a Betlemme, ma a Gerusalemme ? Il dolore dell’esilio era per lei come la sofferenza della nascita del Messia; la nascita del bambino era l’immagine dell’avvento del Liberatore, il frutto di tutto questo dolore.
Betlemme Efrata, la feconda, è il nome antico di questa città, situata a 8 chilometri a sud di Gerusalemme; Betlemme, casa del pane, è il nome più recente. Quest’ultimo era già noto al tempo dei patriarchi, ma il primo fu usato anche più tardi. Entrambi i nomi si riferiscono alla grande fertilità della regione circostante, che è coperta di campi di grano, viti e bei frutteti. Michea giustappone i due nomi, non semplicemente per distinguere questa città da un’altra con lo stesso nome, Betlemme di Zabulon.
L’intenzione del profeta nell’usare il vecchio nome, consacrato dai ricordi della storia patriarcale, che egli richiamava, era di dare più ampiezza e solennità al discorso. L’idea non era che Betlemme non fosse tra le migliaia. Il termine migliaia si riferiva alle grandi divisioni, i rami di ogni tribù, ognuno dei quali aveva circa mille capi famiglia. Le parole uscirà per me significano che l’apparizione del Messia è destinata a realizzare i propositi di Dio.
Questo pensiero garantisce l’adempimento delle promesse che lo riguardano Dio era interessato. Il termine « venuta » si riferisce alla nascita del Messia come avvenuta a Betlemme, come gli ebrei hanno sempre riconosciuto fino al tempo di Gesù. I rabbini hanno contestato questo significato solo dal tempo di Gesù Cristo, e solo per togliere al cristianesimo la prova che traeva dalla nascita di Gesù a Betlemme a favore della sua dignità messianica.
Essi sostenevano che questo passaggio annunciava semplicemente che il Messia sarebbe venuto dalla famiglia di Davide. Ma perché il profeta Michea ha insistito in questo caso così espressamente sulla località di Betlemme, dal momento che, per secoli e durante tutto il periodo che separò Davide dal Messia, la famiglia di Davide non visse più a Betlemme, ma a Gerusalemme? Perché, soprattutto, insistere come lui sulla sua bassezza, una circostanza che non aveva alcun interesse, se il Messia non proveniva direttamente da essa ?
Michea vedeva nella sua mente il grande principe del futuro uscire non da Sion, la cittadella reale di Gerusalemme, ma dal povero villaggio dove il primo Davide era stato chiamato dal Signore per lasciare il suo gregge e salire sul trono. Questo è un tratto di somiglianza con il suo grande antenato. Ma il fatto che fosse nato a Betlemme, e non a Gerusalemme, implicava che, al suo apparire, la famiglia reale era tornata allo stato di povertà e oscurità che era stato il loro a Betlemme.
Il termine insolito dominatore richiamava quello di dominatore; e il titolo di dominatore d’Israele si oppone a quello di giudice d’Israele. La gloria e la grandezza divine del primo contrastano con le umiliazioni del secondo.
La protezione di Gesù del suo popolo contro i nemici stranieri. Michea prese come tipo dei nemici degli ultimi tempi, il popolo del suo tempo che era il più temibile per Israele, quello che rappresentava il potere di questo mondo, ostile a Dio e al suo regno: l’Assiria. Sette pastori e otto principi: questi numeri sono simbolici: sette è il numero della perfezione, il numero delle opere che Dio compie; otto, che va oltre, indica una sovrabbondanza di forze oltre lo stretto necessario per la vittoria.
Questa forma (sette… otto…) è un’imitazione della forma simile usata da Amos per esprimere la sovrabbondanza di peccati che provocano il giudizio di Dio: Per tre delitti di… e per quattro… (Am 1,3) I pastori sono principi della razza reale, come il pastore supremo, il Messia; i principi erano capi scelti tra il popolo per marciare con loro alla testa contro il nemico.
Il popolo di Dio non si limita a respingere gli attacchi del nemico; lo insegue nella propria terra e la conquista: Assur gli è schiavo. Essi governeranno (governano). La terra di Nimrod : parallela alla terra di Ashur. L’Assiria è qui chiamata la terra di Nimrod, perché egli fu il fondatore della prima monarchia universale (Babele), di cui la potenza assira fu uno dei rami (Genesi 10:9-11). Il nome Nimrod rappresenta meglio di ogni altro il potere terreno nella sua opposizione al regno di Dio. Le porte non si riferiscono ai confini di Ashur, ma alle città e alle fortezze che sono il cuore stesso del paese.
Il Diacono Michel Houyoux
Link ad altri siti web Cristiani
◊ Maranatha (tItalia) : clicca qui per leggere l’articolo → Liturgia IV Domenica di Avvento Anno C
◊ Qumran : clicca qui per leggere l’articolo → Testi – IV Domenica di Avvento (Anno C) – QUMRAN NET
Padre Fernando Armellini : Quarta domenica di Avvento dell’anno C
Publié dans articles en Italien, Catéchèse, La messe du dimanche, Page jeunesse, Religion, Tempo di Avvento, Temps de l'Avent | Pas de Commentaire »