Pentecôte – Année B

Posté par diaconos le 18 mai 2021

L’Esprit de vérité vous guidera dans toute la vérité

Commentaire de Jean 16,12-15

 # La Pentecôte est une fête chrétienne au cours de laquelle on célèbre l’effusion de l’Esprit Saint, un don de Jésus, et la naissance de l’Église. Elle tombe le cinquantième jour à partir de Pâques inclus (d’où son nom), un dimanche, c’est-à-dire à la fin de la septième semaine après Pâques, et est donc une fête mobile, dépendant de la date de Pâques. Elle célèbre d’abord le début de la récolte, puis, dans un second temps, le don de la loi. La Pentecôte est également le nom grec ancien de la fête juive de Shavuot, qui est une fête d’action de grâce.

Dans le judaïsme, Shavuot, ou la fête des semaines, appelée en grec ancien Πεντηκοστή (Pentecôte), est l’une des trois fêtes, appelées Shalosh regalim (trois pèlerinages), désignant les fêtes de i pèlerinage – à Jérusalem. Les sept semaines correspondent à la période du Omer, une période de deuil en mémoire des malheurs survenus au peuple d’Israël qui se termine par la fête de Lag Ba Omer, et Shavuot est censée être une célébration joyeuse du don de la Torah.

lwf0003web.gif

De l’Évangile de Jésus-Christ selon Saint Jean

À ce moment-là, Jésus dit à ses disciples : « Quand viendra l’Avocat, que je vous enverrai de la part du Père, lui, l’Esprit de vérité, qui vient du Père, rendra témoignage en ma faveur. Et vous aussi, vous serez témoins, car vous êtes avec moi depuis le commencement.

J’ai encore beaucoup de choses à vous dire, mais vous ne pouvez pas les supporter maintenant. Quand il viendra, l’Esprit de vérité, il vous conduira dans toute la vérité. Car ce qu’il dira ne viendra pas de lui-même : mais ce qu’il entendra, il le dira ; et tout ce qui arrivera, il vous le fera connaître.

Il me glorifiera, car il recevra ce qui vient de moi pour vous le faire connaître. Tout ce que le Père a est à moi ; c’est pourquoi je vous ai dit : L’Esprit reçoit ce qui vient de moi pour vous le faire connaître. (Jn 15, 26-27 ; 16, 12-15)

 Il vous fera comprendre tout ce que je vous ai dit !

Il vous fera comprendre tout ce que je vous ai dit ! « Si quelqu’un m’aime, il gardera ma parole ; et mon Père l’aimera, et nous viendrons à lui et nous resterons avec lui. » Celui qui ne m’aime pas ne gardera pas mes paroles » (Jn 14, 23-24a). C’est la seule manifestation que Dieu a décidé de faire : il vient vivre dans le cœur de ceux qui l’accueillent et croient en lui. Il ne sera reconnu comme réellement présent que par ceux qui l’aiment vraiment !

« Si quelqu’un m’aime, nous viendrons à lui » : le Christ affirme qu’il est désormais présent par ceux qui l’aiment, par les vrais croyants, en qui il habite. Entre des personnes qui s’aiment, il y a l’écoute, le dialogue, la parole, la communication.  « La parole que vous entendez n’est pas la mienne, c’est celle du Père qui m’a envoyé ».  (Jn 14, 24b)  

Jésus nous révèle ici l’un des fondements de la véritable vie chrétienne : la méditation de la Parole comme sacrement de la présence de Dieu. Dans ce discours d’adieu, le soir du Jeudi saint, Jésus parle d’une parole à laquelle on est fidèle, une parole que l’on vit, c’est-à-dire une parole que l’on met en pratique. La Parole de Jésus n’est pas une chose, c’est quelqu’un : depuis que Jésus est parti, il y en a un autre qui vient le remplacer, envoyé par le Père au nom de Jésus : c’est l’Esprit Saint.

Le Saint-Esprit n’ajoute rien à Jésus, tout comme Jésus n’ajoute rien au Père : ils sont trois qui ne font qu’un ! L’Esprit Saint est celui qui communique toute la vie de Dieu à l’humanité. C’est l’Esprit Saint qui aidera l’Église à comprendre progressivement le don de Dieu, révélé en Jésus-Christ. Et aujourd’hui encore, l’Esprit Saint est à l’œuvre : « Je suis avec vous tous les jours », a dit Jésus.

L’Église a encore beaucoup à comprendre, à découvrir et à vivre, et cela est encore plus vrai pour chacun d’entre nous.  Il est important de comprendre que la fête de la Pentecôte (première lecture) n’a pas eu lieu uniquement pour les apôtres : le vent fort a également été ressenti par une multitude d’hommes et de femmes à Jérusalem : chacun a entendu les merveilles de Dieu proclamées dans sa propre langue. (Actes 2, 5-11)

Pour qu’une personne reconnaisse dans la parole d’un autre, la Parole de Dieu, il faut qu’il y ait l’action de l’Esprit Saint. « C’est donc le même Esprit Saint qui affirme dans notre esprit que nous sommes enfants de Dieu » (2ème lecture) (Rm 8,16).

La fête de la Pentecôte n’est pas seulement la fête de la naissance de l’Église par les pouvoirs transmis aux apôtres, mais c’est aussi la fête du renouvellement du monde par l’action de l’Esprit Saint qui amène progressivement toute l’humanité à la compréhension du message de Jésus : « L’Esprit Saint, que le Père enverra en mon nom, vous enseignera toutes choses et vous rappellera tout ce que je vous ai dit ». « (Jn 14, 26) Prions l’Esprit Saint de nous apprendre à comprendre et à vivre l’Évangile aujourd’hui.

Diacre Michel Houyoux

Liens vers d’autres sites chrétiens

◊ Dimanche prochain : cliquez ici pour lire l’article  →   Solennité de la  Pentecôte

◊ Église catholique (Lyon) : cliquez ici pour lire l’article  →   L’Esprit de vérité vous conduira dans toute la vérité

  L’Esprit de vérité vous conduira dans la vérité tout entière  » – Lectio Divina -

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans Catéchèse, fêtes religieuses, La messe du dimanche, Religion, tempo pasquale, Temps pascal | Pas de Commentaire »

Pentecoste

Posté par diaconos le 17 mai 2021

 Lo Spirito di verità vi guiderà in tutta la verità

  Pentecoste dans articles en Italien comprendere-la-bibbia-le-5-colonne-della-verit-2-638-e1559052629847

# Pentecoste è una festacristiana in cui viene celebrata l’effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua. Festeggia soprattutto l’inizio del raccolto, poi come secondo significato si festeggia il dono della legge. Pentecoste è inoltre l’antico nome greco della festività ebraica di Shavuot, che rappresenta una festa di ringraziamento.

Nell’ebraismo lo Shavuot, o festa delle settimane, detta in greco antico Πεντηκοστή (Pentecoste), è una delle tre festività, dette Shalosh regalim (tre pellegrinaggi), denotanti feste di i pellegrinaggio – a Gerusalemme. Le sette settimane corrispondono al periodo dell’Omer, un periodo di lutto in memoria di disgrazie accadute al popolo di Israele che termina con la festa di Lag Ba Omer, e Shavuot vuole essere una festa gioiosa per il dono della Torah.

lwf0003web.gif

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo San Giovanni

In quel momento, Gesù disse ai suoi discepoli : « Quando arriva l’avvocato, che io vi manderò dal Padre lui, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, testimonierà a mio favore. E anche voi ne sarete testimoni, perché tu sei stato con me fin dall’inizio.

Ho ancora molte cose da dirvi, ma non potete sopportarli ora. Quando viene, lo Spirito di verità, Egli vi condurrà in tutta la verità. Perché quello che dice non verrà da se stesso : ma quello che sente, lo dirà ; E tutto ciò che accadrà, ve lo farà sapere.

Egli mi glorificherà, perché egli riceverà ciò che è da me per farvelo conoscere. Tutto ciò che il Padre ha è mio ; Per questo motivo vi ho detto : Lo Spirito riceve ciò che viene da me per farvelo conoscere. (Gv 15, 26-27 ; 16, 12-15)

 Egli vi farà capire tutto quello che vi ho detto !

 Egli vi farà capire tutto quello che vi ho detto ! « Se uno mi ama, resterà fedele alla mia parola; il Padre mio lo amerà e noi verremo da lui e staremo con lui ». Chi non mi ama non resterà fedele alle mie parole » (Gv 14,23-24a). Questa è l’unica manifestazione che Dio ha deciso di fare: viene a vivere nel cuore di coloro che lo accolgono e credono in lui. Sarà riconosciuto come veramente presente solo da coloro che lo amano veramente !

« Se qualcuno mi ama, noi verremo a lui »: Cristo afferma che ora è presente attraverso coloro che lo amano, attraverso i veri credenti, nei quali abita. Tra persone che si amano, c’è ascolto, dialogo, parola, comunicazione.  « La parola che ascoltate non è mia; è del Padre, che mi ha mandato ».  (Gv 14, 24b)  

Gesù ci rivela qui uno dei fondamenti della vera vita cristiana : la meditazione della Parola come sacramento della presenza di Dio. In questo discorso d’addio, la sera del giovedì santo, Gesù parla di una parola a cui si è fedeli, una parola che si vive, cioè una parola che si mette in pratica. La Parola di Gesù non è una cosa, è qualcuno: essendo partito Gesù, c’è un altro che viene a sostituirlo, mandato dal Padre nel nome di Gesù: è lo Spirito Santo.

Lo Spirito Santo non aggiunge nulla a Gesù, come Gesù non ha aggiunto nulla al Padre: sono tre che sono uno! Lo Spirito Santo è colui che comunica tutta la vita di Dio all’umanità. È lo Spirito Santo che aiuterà la Chiesa a comprendere progressivamente il dono di Dio, rivelato in Gesù Cristo. E oggi, lo Spirito Santo è ancora all’opera : « Io sono con voi sempre », disse Gesù.

La Chiesa ha ancora molto da capire, da scoprire e da vivere, e questo è ancora più vero per ciascuno di noi.  È importante capire che la festa di Pentecoste (Prima Lettura) non ha avuto luogo solo per gli apostoli: il vento forte è stato sentito anche da una moltitudine di uomini e donne a Gerusalemme: ognuno ha sentito le meraviglie di Dio proclamate nella propria lingua. (Atti 2, 5-11)

Perché una persona riconosca nella parola di un altro, la Parola di Dio, ci deve essere l’azione dello Spirito Santo. « È dunque lo stesso Spirito Santo che afferma nel nostro spirito che siamo figli di Dio » (2a lettura) (Rm 8,16).

La festa di Pentecoste non è solo la festa della nascita della Chiesa attraverso i poteri trasmessi agli apostoli, ma è anche la festa del rinnovamento del mondo attraverso l’azione dello Spirito Santo che gradualmente conduce tutta l’umanità alla comprensione del messaggio di Gesù : « Lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi farà ricordare tutto ciò che vi ho detto ! » ( Gv 14,26) Preghiamo lo Spirito Santo perché ci insegni a capire e a vivere il Vangelo oggi.

Il Diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊ Sant’Egidio : clicca qui per leggere l’articolo → Domenica di Pentecoste | PAROLA DI DIO OGNI

◊ Qumran  : clicca qui per leggere l’articolo →   Testi – Ricerca parole: pentecoste

Padre Fernando Armellini : « Domenica di Pentecoste »

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans articles en Italien, fêtes religieuses, La messe du dimanche, Page jeunesse, Religion, tempo pasquale, Temps pascal | Pas de Commentaire »

Festa dell’Ascensione di Gesù

Posté par diaconos le 11 mai 2021

Gesù fu assunto in cielo e si sedette alla destra di Dio

 Fête de l'Ascension de Jésus dans Catéchèse ascension2

# L’Ascensione è una festa cristiana celebrata il quarantesimo giorno dopo Pasqua2. Segna l’ultimo incontro di Gesù con i suoi discepoli dopo la sua resurrezione e la sua ascensione al cielo. Esprime un nuovo modo di presenza di Cristo, che non è più visibile nel mondo terreno, ma rimane presente nei sacramenti. Annuncia anche la venuta dello Spirito Santo dieci giorni dopo e la formazione della Chiesa nella festa di Pentecoste. Infine, prefigura la vita eterna per i cristiani.

L’Ascensione è un elemento essenziale della fede cristiana: è menzionata esplicitamente sia nel Credo degli Apostoli che nel Credo Niceno-Costantinopolitano ed è quindi condivisa da cattolici, ortodossi (l’Ascensione del Signore è una delle Dodici Grandi Feste), protestanti e fedeli delle chiese anticalcedonesi. Il giovedì dell’Ascensione è un giorno festivo in diversi paesi. Per gli ortodossi, è rispettivamente il 28 maggio e il 10 giugno. Nella teologia cristiana, l’Ascensione segna la fine della presenza fisica di Gesù sulla terra, dopo la sua morte e risurrezione. Simboleggia una nuova modalità della presenza di Cristo che è tutta interiore, universale e senza tempo. Egli è presente nell’Eucaristia.

lwf0003web.gif

Dal Vangelo secondo Marco

16 Chi crede ed è battezzato sarà salvato; chi rifiuta di credere sarà condannato. 17 Questi sono i segni che accompagneranno coloro che diventano credenti: nel mio nome scacceranno i demoni; parleranno in nuove lingue; 18 prenderanno in mano dei serpenti, e se berranno del veleno mortale, non farà loro del male; imporranno le mani agli infermi, e gli infermi staranno bene. « 

19 Quando il Signore Gesù ebbe parlato loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio. 20 Quanto a loro, uscirono e proclamarono il Vangelo dappertutto. Il Signore lavorava con loro e confermava la parola con i segni che l’accompagnavano.  (Mc 16,15-20)

Chi crede ed è battezzato sarà salvato

La fede, condizione di salvezza; l’incredulità, causa di condanna, è il grande principio di tutto il Vangelo nella sua applicazione all’uomo : « Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non crede nel Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimarrà su di lui.  « Se Marco ha aggiunto il battesimo alla fede, è perché questa parola sostituisce il comando di battezzare che Matteo ha riportato (Matteo 28, 19).

Questo simbolo contribuirà alla salvezza solo nella misura in cui sarà amministrato a coloro che credono. La fede, condizione della salvezza; l’incredulità, causa della condanna, tale è il grande principio di tutto il Vangelo nella sua applicazione all’uomo : « Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non crede nel Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimarrà su di lui.  » (Gv 3, 36)

Se Marco ha aggiunto il battesimo alla fede, è perché questa parola ha sostituito il comando di battezzare che Matteo ha riportato (Mt 28, 9). Questo simbolo, tuttavia, contribuirà alla salvezza solo nella misura in cui viene amministrato a coloro che credono.  Molti di questi prodigi sembravano estranei alla sobrietà che contraddistingue i Vangeli. Niente lo dimostra meglio della necessità di alcuni esegeti di spiegare in senso spirituale questi doni che non potevano comprendere letteralmente.

Scacciare i demoni era un potere realmente esercitato a volte dagli apostoli ; Gesù lo aveva positivamente conferito loro. Parlare in nuove lingue è parlare in lingue non apprese in modo naturale. Non è quindi il dono di parlare in lingue in uno stato di estasi. Afferrare i serpenti era una ripetizione della promessa di Gesù, che avvenne per Paolo a Malta; Gesù conferì al suo popolo il potere di sfidare tutti i pericoli.

Il dono di guarire i malati fu spesso esercitato dagli apostoli : « E accadde che il padre di Publio era a letto, malato di febbre e dissenteria. Paolo andò da lui e pregò, impose le mani su di lui e lo guarì.  » (Atti 28, 8)

Diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊  Famiglis cristiana (Italia) : clicca qui per leggere l’articolo  → Ascensione di Gesù, ecco le cose da sapere

◊ Vatican : clicca qui per leggere l’articolo  →  Papa : con l’Ascensione il Signore ci ricorda che la la meta è il Cielo

♥    Padre Fernando Armellini : « L’ascenione del Signore »

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans Catéchèse, fêtes religieuses, Page jeunesse, Religion, tempo pasquale, Temps pascal | Pas de Commentaire »

Settima domenica del Tempo di Pasqua – Anno B

Posté par diaconos le 11 mai 2021

Aucun texte alternatif pour cette image

# La misericordia è una forma di compassione per le disgrazie altrui a cui si aggiunge la nozione di generosità, di bontà gratuita. È uno dei principali doveri del credente, per il giudaismo come per le altre religioni monoteiste. Nelle religioni abramitiche, la misericordia è una caratteristica di Dio. Per tutte le confessioni cristiane, la misericordia non è innata nell’uomo: è una qualità divina che l’uomo possiede attraverso l’amore di Dio e che è infusa in lui dallo Spirito Santo in forma inesauribile.

La nozione cristiana di misericordia divina richiede che l’uomo si comporti allo stesso modo verso il suo prossimo, compiendo « opere di misericordia ». Ci sono sette opere di questo tipo: dare da mangiare agli affamati; dare da bere agli assetati; vestire gli ignudi; accogliere i forestieri; assistere i malati; visitare i prigionieri; seppellire i morti. Le sette opere di misericordia, di Caravaggio (1607), Pio Monte della Misericordia di Napoli. Questa dottrina ha la sua origine in diversi passi dell’Antico Testamento, in particolare nel Deuteronomio20 , nel Libro di Ezechiele21 e nel Libro di Isaia, in particolare il capitolo 58

lwf0003web.gif

Dal Vangelo secondo Giovanni

11 D’ora in poi io non sono nel mondo; essi sono nel mondo, e io vengo a voi. Padre Santo, tienili uniti nel tuo nome, il nome che mi hai dato, affinché siano uno, come noi siamo uno. 12 Quando ero con loro, li tenevo uniti nel tuo nome, il nome che mi hai dato. Ho vegliato su di loro, e nessuno di loro si è smarrito, tranne colui che va alla sua distruzione, affinché si adempia la Scrittura.

13 Ed ora che vengo a voi, dico questo nel mondo, affinché abbiano la mia gioia in loro e ne siano pieni. 14 Ho dato loro la tua parola, e il mondo li ha presi in odio, perché non sono del mondo, come io non sono del mondo. 15 Io non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li preservi dal maligno.

16 Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. 17 Santificali nella verità: la tua parola è verità. 18 Come tu mi hai mandato nel mondo, così io li ho mandati nel mondo. 19 E io santifico me stesso per loro, affinché anch’essi siano santificati nella verità.  » (Gv 17,11b-19)

Il peccato ha diviso gli uomini separandoli da Dio

« Conservali e conducili all’unità eterna del Padre e del Figlio! « Questo era il grande oggetto della preghiera di Gesù per i discepoli. Prima di chiedere questa grazia, Gesù ne ha espresso il loro profondo bisogno, perché li avrebbe abbandonati e lasciati senza di Lui in questo mondo, nemico di Dio e del suo regno, dove incontravano nuovi pericoli ad ogni passo.

Gesù non è più con loro nel mondo per custodirli, e non è ancora con Dio per proteggerli dal seno della sua gloria celeste. C’è un intervallo doloroso durante il quale suo Padre deve occuparsi di questo. (Godet)

Padre Santo », disse Gesù, « con il profondo sentimento che la santità di Dio, la sua verità eterna, il suo amore immutabile, è il contrario assoluto della menzogna e della corruzione che regnano nel mondo, e da cui Dio preserverà i suoi rendendoli partecipi di questa santità per mezzo del suo Spirito. Conservali nel tuo nome: questo nome è l’espressione di tutte le perfezioni che Dio dispiegherà in loro favore per preservarli dal male.

La sua fedeltà si è impegnata a mantenerli fino alla fine. Lo scopo supremo di questa ardente supplica era che i discepoli, tutti i discepoli di Gesù, fossero portati in quella santa unità di vita e di amore divino che è quella del Padre e del Figlio.

Il peccato ha diviso gli uomini separandoli da Dio, loro centro e legame; l’opera e la gloria della redenzione operata da Gesù Cristo è di elevare la nostra umanità all’unità che il Figlio possiede con il Padre. Gesù ci introduce in questa unità comunicandoci lo Spirito d’amore che lo unisce al Padre, ed è in questo senso profondo che la conoscenza del Padre e del Figlio è la vita eterna.

Figlio della perdizione applicato all’Anticristo, di cui Giuda fu il simbolo e il precursore: ciò che quest’ultimo fece nei confronti della persona di Gesù, questo lo tentò contro il suo regno. Se il tradimento di Giuda è stato oggetto di una predizione divina, ciò non significa che questo crimine non sia stato l’atto libero della sua volontà e che non debba portarne tutta la responsabilità. Una volta che il male era vivo nel suo cuore, Dio ne diresse gli effetti in modo tale che, secondo la sua insondabile saggezza, ne risultò la salvezza del mondo.

Niente dimostra la libertà e la responsabilità di Giuda meglio dei numerosi avvertimenti che Gesù gli ha dato fino all’ultimo momento, per farlo tornare indietro dal suo errore e salvarlo. Se questo discepolo li avesse ascoltati e si fosse pentito, anche dopo il suo crimine, avrebbe ottenuto il perdono.

Non c’è nessuno che, dopo aver commesso un atto malvagio, non debba dire a se stesso: « Avrei potuto evitarlo se avessi voluto ». Giuda, nonostante il mistero della sua esistenza, non fu un’eccezione. La parola divina che Gesù ha dato ai suoi discepoli li ha separati dal mondo e dalla corruzione che regnava in esso, e così il mondo li odiava, da cui l’urgente necessità che fossero custoditi, preservati dal male.

Gesù non chiese che fossero tolti dal mondo, per essere ammessi nella gloria in cui Gesù entrò, perché avevano il loro lavoro da fare in questo mondo; ma ciò che chiese a Dio fu che fossero preservati dal male, e poi che fossero santificati.

Per la seconda volta, Gesù presentò a Dio questa considerazione che non erano del mondo, come motivo della grazia che chiedeva. Con quale amore e condiscendenza Gesù ha equiparato i suoi discepoli a se stesso come non del mondo! La sua carità copriva ciò che rimaneva del mondo in loro; lo vedeva annientato in anticipo dalla parola che dava loro. Guardava solo ai doni della sua grazia e dimenticava ciò che in essi si opponeva ancora ad essa.

A sostegno di questa richiesta, Gesù diede anche due potenti ragioni: « Santificateli! « Il primo è che li ha mandati nel mondo, che era pieno di tentazioni e sofferenze per loro, e il secondo è che Lui stesso ha fatto la grande opera necessaria per la loro santificazione.

I sacrifici dell’Antico Testamento offrivano l’idea della santità in tipo e simbolo; il sacrificio di Gesù la produceva in realtà in tutti coloro che si univano a Lui in comunione vivente. Gesù aggiunse: affinché anch’essi siano santificati in verità, veramente, completamente

Diacono Michel Houyoux

Link ad altri siti web cristiani

◊ Maranatha (Italia) : clicca qui per leggere l’articolo →  VII Domenica di Pasqua Anno B – www.maranatha.it

◊ Qumran : clicca qui per leggere l’articolo →  Testi – VII domenica T. Pasqua (Anno B) – QUMRAN 

  Omelia del Padre Fernando Armellini

Image de prévisualisation YouTube

Publié dans articles en Italien, La messe du dimanche, Religion, tempo pasquale, Temps pascal | Pas de Commentaire »

123456
 

Passion Templiers |
CITATIONS de Benoît XVI |
La pastorale Vauban |
Unblog.fr | Annuaire | Signaler un abus | chrifsossi
| La Mosquée de Méru
| Une Paroisse virtuelle en F...